Come assumere i rimedi per lo stomaco ?
Ciascuno dei rimedi per lo stomaco ha le proprie indicazioni, alle quali è importante fare riferimento. In loro assenza, possiamo consultare uno specialista, e qualora ciò non sia possibile, possiamo tenere presenti le seguenti indicazioni generiche:
• Oligoelementi
Per via sublinguale: tenere sotto la lingua la soluzione per qualche minuto, per permetterne l’assorbimento completo.
• Fitoterapici
Diluire il rimedio in due dita d’acqua minerale naturale; trattenere in bocca per 1 minuto prima di deglutire, per assicurare il maggior assorbimento possibile attraverso la mucosa sublinguale.
La posologia va adattata all’età del soggetto. In generale, la posologia media è: lattante: 10 gocce, età scolare: 20-30 gocce, adolescenza: 30-40 gocce, età adulta: 30-50 gocce, terza età: 30-40 gocce.
• Gemmoderivati
Versarli in un dito d’acqua e deglutirli dopo averli tenuti in bocca almeno mezzo minuto.
• Preparati omeopatici
Assunzione sublinguale: far cadere le gocce su una zolletta di zucchero da lasciar sciogliere in bocca, più volte al giorno.
Per un’ora prima e una dopo l’assunzione del rimedio, non mangiare, non bere e non fumare. Si può bere solo acqua.
Per tutto il periodo di assunzione del farmaco non bere caffè e non assumere menta, liquirizia, eucalipto (compresi quelli contenuti nei dentifrici) che potrebbero annullarne l’effetto.
• Integratori
Occorre, in genere, seguire le indicazioni riportate sulla confezione, oppure chiedere al medico, naturopata, farmacista o erborista di fiducia.
Tratto dal libro “I rimedi naturali per lo stomaco” – Riza