09 Dicembre 2023

Colina

La Colina o Vitamina J  è un sale d’ammonio quaternario, è idrosolubile, è necessaria per la trasmissione nervosa, la regolazione della bile e delle funzioni epatiche, importante per far diminuire l’eccesso dei grassi nel fegato, aiuta la produzione di ormoni e necessaria al metabolismo dei lipidi e del colesterolo e per la formazione della lecitina. Senza la Colina le funzioni del cervello e la memoria vengono indebolite.
Gli alimenti che ne contengono una quantità significativa sono:  le verdure a foglia verde, la lecitina, il lievito di birra, i legumi, i fagioli di soia, il germe di grano, cuore, cervello, tuorlo d’uovo e carni.
Il suo assorbimento è ridotto dal consumo eccessivo di zucchero, dagli alcolici, dal caffè, mentre è favorito dall’acido linolenico, dall’acido folico, dall’inositolo dalla Vitamina A, dalla Vitamina B12 e  dal compelsso B.
Colina e inositolo insieme costituiscono gli elementi base della lecitina, la sostanza che, funzionando da agente emulsionante, contribuisce a mantenere i grassi in soluzione nel sangue e negli altri fluidi organici, aiutando l’organismo a conservare normali livelli ematici di colesterolo e trigliceridi. Una condizione irrinunciabile per ridurre l’indurimento delle arterie e proteggere fegato e cuore.
La Colina è presente negli integratori sotto forma di Colina Cloride, di Colina Bitartrato o di FosfatidilColina.

Avvertenze 
Un eccesso può causare problemi di digestione, sudorazione, salivazione e perdita dell’appetito, odore di pesce nel corpo, raramente depressione.

Related posts