Altrasalute

Inositolo

L’ Inositolo è solubile in acqua, è vitale per la crescita dei capelli, per il metabolismo dei lipidi e del colesterolo, per la formazione della lecitina e aiuta a prevenire l’indurimento delle arterie.
Il suo assorbimento è ridotto dal consumo di zucchero, mais, alcol e antibiotici mentre il suo assorbimento è favorito dalla vitamina B12, B1, B2, C, E, dal fosforo, dalla colina, dal complesso B.
Il mioinositolo è classificato come un componente del complesso B (riferendosi ad esso come B7) ed è sintetizzato dal corpo umano. SI presenta come una polvere di bassa palpabilità, di colore bianco niveo, inodore, da sapore lievemente dolce. È utilizzato anche come integratore nelle attività sportive in particolare per l’attivazione di alcune funzioni epatiche. Ad oggi non è iscritto tra le sostanze dopanti.
Gli alimenti che contengono Inositolo sono: cereali integrali, frutta, latte, legumi e verdura.

Una buona parte dell’inositolo che serve per il normale svolgimento delle vie metaboliche a cui partecipa è endogena, ossia è una delle sostanze prodotte direttamente dal nostro organismo. Proprio questa attività di sintesi attiva rende l’inositolo una non vitamina.

Gli organi coinvolti nella sintesi e nell’eventuale eliminazione della quantità in eccesso sono il fegato e il rene, rispettivamente. Dal punto di vista chimico la molecola viene sintetizzata a partire dal glucosio 6-fosfato, una delle molecole prodotta dalla glicolisi, ossia la serie di reazioni chimiche che serve per ottenere energia dalla scissione del glucosio.

Avvertenze 
 
Grandi quantità di caffeina possono causare una carenza di inositolonell’organismo.
Exit mobile version