08 Dicembre 2023

Olio essenziale di Violetta

OLIO ESSENZIALE DI VIOLETTA 
 violetta
Viola odorata
Famiglia: Violaceae
nota di cuore
Anticamente si decoravano con la Violetta le tombe delle fanciulle morte nel fiore degli anni. Dai tempi di Maria Luisa d ‘Austria il profumo “Violetta di Parma” e uno dei simboli più conosciuti di questa città.
Pianta erbacea perenne, ha fusti delicati, foglie di color verde scuro cuoriformi e fiori di un viola carico, molto profumati, la cui co rolla si apre in due labbra: quello superiore diviso in due lobi, quel lo inferiore in tre.
La Violetta è una pianta di origine europea, coltivata in tutto il mondo perché molto decorativa. Nel sud della Francia vene sono grandi estensioni per l’utilizzo nell’industria dei profumi.
L’olio essenziale si estrae dai fiori freschi, che si raccolgono durante il periodo della massima fioritura, per distillazione in corrente di vapore. Il prodotto ottenuto è un liquido verdognolo, che emana un profumo mol to intenso.
Espettorante, antinfiammatorio, decongestionante, antisettico, stimolante della circolazione. L’olio essenziale di Violetta aiuta l’eliminazione del catarro, calma la tosse, decongestiona le pelli con problema di couperose ed è efficace nei casi di acne, foruncolosi ed eczemi. La Violetta agisce inoltre come decongestionante delle mucose della bocca e della gola. L’essenza viene usata per preparare profumi di qualità, poiché è molto costosa, e come sostanza aromatica nell’industria alimentare e in quella liquoristica.
Molto delicate e raffinate sono le violette candite.

CONSIGLI PRATICI 

in un recipiente con 1/2 litro di acqua bollente mettete 4 o 5 gocce di olio essenziale di Violetta. Copritevi il capo con una salvietta e aspirate il vapore per due minuti, riposatevi per un altro paio di minuti; ripetete l’operazione per tre o quattro volte.
l’olio essenziale di Violetta non è irritante e potete applicarlo di rettamente sulla pelle. Meglio forse sarebbe diluire in 1 cucchiaio di olio di Mandorle dolci 3 gocce di essenza e massaggiare delicatamente la zona che presenta il problema. In abbinamento preparate un infuso con 1 cucchiaio di fiori essiccati in 1 tazza di acqua bollente, la sciate riposare per cinque minuti, filtrate e bevete una tazza prima di coricarvi e una al mat tino a digiuno.
una volta alla settimana fate suffumigi, come descritto prima per la tosse. Aggiungete inoltre 10 gocce di olio essenziale di Violetta a 50 g di crema idratante. Mescolate a lungo per far amalgamare completamente l’essenza e usate la crema mattina e sera.
nell’acqua della vasca aggiungete 15 gocce di olio essenziale di Violetta. Rimanete immersi per un quarto d’ora, venti minuti.

Related posts