CETRIOLO
Cucumus sativus L.
Ha forma allungata, simile a quella dello zucchino, buccia spessa, ancorché edule, leggermente bitorzoluta e di colore verde, polpa bianca succosa, leggermente acidula, con semi nella parte centrale. Viene mangiato crudo tagliato a fette in insalata ed entra come componente di insalate miste o come guarnitura di piatti freddi. Raccolto immaturo, di piccole dimensioni (cetriolino), viene posto sotto aceto e consumato in antipasti misti ed entra affettato nella composizione della giardiniera.
HABITAT
in Italia si trova solo coltivato.
PARTI UTILIZZATE
i semi e i frutti.
RACCOLTA
i frutti si raccolgono un mese dopo la semina se devono essere consumati freschi, mentre se servono per preparazioni sott’olio o sott’aceto la raccolta verrà fatta 15 giorni dopo la semina.
CONSERVAZIONE
i frutti si consumano freschi oppure sott’aceto o sott’olio, mentre i semi si conservano in luoghi arieggiati e secchi.
PROPRIETÀ
rinfrescante, depurativo, emolliente.
USO INTERNO
succhi e decotti.
USO ESTERNO
polpa e succo.
RIMEDIO
Il cetriolo è indicato per ammorbidire, tonificare e depurare la pelle del viso e del contorno occhi che tendono ad assumere una maggiore elasticità, il suo succo è consigliato dopo un’esposizione al sole, mentre la polpa è efficace per le pelli secche.
Applicate direttamente sulla pelle il cetriolo fresco tagliato a fette.
Oltre a questo uso esterno, non bisogna dimenticare che il cetriolo è ricco di sali minerali, vitamina C e aminoacidi.