09 Dicembre 2023

Vitamina C

La Vitamina C, idrosolubile è un antiossidante necessario per la crescita e la cicatrizzazione dei tessuti, il funzionamento della ghiandola surrenale e la buona salute delle gengive.
Sensibile alla luce, al calore e all’aria, difende contro gli effetti dannosi dell’inquinamento, protegge dalle infezioni e rinforza il sistema immunitario, aiutando anche l’organismo nella produzione di interferone. Può aiutare nella riduzione del livello di colesterolo, abbassare la pressione alta e allontanare l’arteriosclerosi. Essenziale nella formazione del collagene, la Vitamina C favorisce la guarigione delle ferite, protegge contro i coaguli di sangue e le ecchimosi, aiutando l’organismo nella produzione di ormoni antistress. E’ necessaria per il metabolismo dell’acido folico, della tiroidina e della fenilalanina.
L’uso della Vitamina C in sinergia con la E aumenta l’effetto delle singole vitamine, potenziandone l’attività antiossidante. Il corpo umano non produce Vitamina C e quindi il fabbisogno giornaliero deve essere assunto tramite l’alimentazione o sotto forma di integratori.
Gli alimenti che contengono maggiormente sono: agrumi, rosa canina, acerolapeperoncino, prezzemolo, asparagi, avocado, nella famiglia delle brassicacee, bietole, broccoli, barbabietole, cavolo, cavolini di Bruxelles, cipolle, peperoni dolci, pompelmo, piselli, pomodori, spinaci e uva sultanina.
Avvertenze  
 
L’Aspirina, l’alcool, gli analgesici, gli anticoagulanti, gli antidepressivi, i contraccettivi orali e gli steroidi possono ridurre i livelli di Vitamina C nel corpo. L’efficacia di alcuni farmaci per diabetici e dei sulfamidici può essere ridotta se assunti insieme alla Vitamina C .

Related posts