Menta piperita, parti utilizzate: foglie, olio essenziale di Menta
Principi attivi: flavonoidi, acidi fenolici e triterpeni, olio essenziale costituito per la maggior parte da mentolo (35-55%) e mentone (10- 35%).
La composizione varia secondo l’origine e la coltivazione.
Impieghi: questa pianta è indicata in caso di stress, calo della concentrazione e riduzione della memoria.
Controindicazioni: esofagite con ernia iatale, gastrite, ulcera gastroduodenale, calcoli biliari; l’olio essenziale è controindicato nei bambini e in caso di epilessia.
Ipersensibilità accertata verso uno o più componenti,
Come utilizzarla: porre una goccia di olio essenziale di menta su un fazzoleltino e aspirarne l’aroma.
Tratto dal libro “Come potenziare la Memoria” – Riza