06 Dicembre 2023

Vertigini

 

Le vertigini danno una sensazione di instabilità e di rotazione sia del proprio corpo sia dell’ambiente circostante.
Viene descritta come perdita di equilibrio, sospensione nel vuoto, testa leggera, instabilità. È la vertigine, una parola che deriva dal latino vertere, cioè ruotare, e che indica la sensazione di rotazione dell’ambiente circostante (vertigine oggettiva) oppure di rotazione del soggetto rispetto all’ambiente (vertigine soggettiva).
Non è una malattia, ma un sintomo, spia di varie patologie o disturbi
La maggior parte delle cause che provocano le vertigini, dipende da un qualche disturbo del sistema che è preposto al mantenimento dell’equilibrio.
All’origine delle vertigini c’è quasi sempre un’affezione dell’orecchio scatenata da infezioni, da intossicazioni (tabacco, alcool), o da sostanze tossiche che vengono elaborati dall’organismo stesso in presenza di alcune malattie allo stomaco, all’intestino, al fegato, oppure nel diabete.
Sono anche responsabili delle vertigini i disturbi della pressione sanguigna e l’arteriosclerosi.
Insieme alle vertigini si possono presentare anche altri sintomi, come nausea, mal di testa, e più raramente vomito e disturbi della vista.
Per appurare le cause del disturbo, oltre ai normali test dell’apparato uditivo interno, altri esami coinvolgono la Risonanza magnetica nucleare e la tomografia computerizzata.
Con la fisioterapia e l’esercizio fisico si possono mostrare miglioramenti.

In alcuni casi si ricorre alla microchirurgia otologica che tende a far scomparire la malattia e a migliorare la componente uditiva.

tratto dalla biblioteca pratica di Amica

Related posts