30 Settembre 2023

Complicazioni dell’ ulcera

L’ulcera è una malattia soggetta a complicazioni ha un andamento ciclico, vale a dire che tende, prima o poi, a ripresentarsi (recidivare), e ha lunga durata, tanto che più che di vera guarigione si parla quasi sempre di “remissione” della malattia.
Con gli adeguati trattamenti può comunque essere ben controllata e la cicatrizzazione delle eventuali recidive può avvenire più velocemente dell’ulcera iniziale
In alcuni casi però  alcuni dovuti a trascuratezza altri a predisposizione individuale.
II decorso della malattia peggiora, andando incontro a situazioni anche gravi, qui di seguito descritte.
Emorragia  
Si verifica nel 15-20% dei casi ed è dovuta all’ulcerazione di un vaso sanguigno dello stomaco.
L’ulcera può sanguinare in due modi: o con grosse emorragie singole, che possono causare anche un collasso (ricovero immediato), oppure con uno “sgocciolamento”(o stillicidio) cronico (10-15 millilitri ogni volta), fenomeno che porta nel tempo ad anemia e debolezza
Perforazione  
Quando l’ulcera “trapassa” del tutto la parete dello stomaco fino a creare un vero e proprio buco (da 2 mm fino a quasi i cm di diametro).
Il contenuto gastrico (cibo e acido cloridrico) può così fuoriuscire nell’addome provocando una peritonite acuta, complicanza gravissima che richiede un tempestivo intervento chirurgico.
Degenerazione tumorale  
L’ulcera gastrica può predisporre in un numero limitato di casi all’insorgenza di tumori dello stomaco.
Da qui l’importanza di curarla nel tempo e di eseguire periodici controlli.

Tratto dal libro “I rimedi naturali per lo stomaco” – Riza

Related posts