26 Marzo 2023

Biancospino

Biancospino
(Crataegus oxyacantha)
Il biancospino è un arbusto spinoso e cespuglioso dalle foglie lisce e coriacee, i fiori piccoli e bianchi dall’intenso profumo. Il frutto è una piccola bacca rossa polposa che racchiude un seme duro.
Il biancospino fiorisce in primavera e fruttifica in estate. Le parti che si utilizzano sono i frutti e i fiori. La pianta è rinomata per le sue proprietà sedative, quindi è particolarmente interessante per quanti soffrono di nevrosi cardiache, angine, ipertensione arteriosa, vertigini ed insonnia.
A questo scopo si utilizza l’infuso di biancospino: 50 gr di droga in mezzo litro di acqua e 100 gr di miele. Si prendono da 8 a 10 cucchiaini al giorno.
Come decotto si fanno sbollentare i cucchiaino di fiori e foglie in una tazza d’acqua e viene bevuto durante la giornata contro i disturbi cardiaci.
I frutti del biancospino possiedono proprietà antidiarroiche ed astringenti. Inoltre con essi si può confezionare una marmellata  di sapone delicato.

Il biancospino non ha effetti collaterali e controindicazioni particolari tranne, per l’appunto – com’è facile immaginare – per chi soffre di pressione bassa, essendo indicato nei casi di ipertensione. Dunque, ad esempio, se desiderate assumerlo come rimedio naturale contro stati di angoscia ed ansia o nei casi di insonnia, ma soffrite di pressione bassa, è bene che consultiate prima il vostro medico che saprà darvi i consigli giusti in merito.

Related posts