ZUCCA
Cucurbitapepo L.
HABITAT
coltivata cresce in tutta italia.
La zucca è probabilmente l’ortaggio più grande presente in natura, appartiene alla famiglia delle Cucurbitacee ed è originaria con molta probabilità dell’America Centrale; è infatti in Messico che sono stati ritrovati dei semi di zucca risalenti a circa il 6.000 a.C., quando si pensa che essa rappresentasse uno dei mezzi di sostentamento delle popolazioni più povere.
PARTI UTILIZZATE
polpa, semi.
RACCOLTA
nel periodo estivo-autunnale a seconda della semina.
CONSERVAZIONE
i semi si fanno seccare al sole e si ripongono in barattoli di vetro; la polpa si consuma fresca.
PROPRIETÀ
lassativo, sedativo, vermifugo.
tra i componenti principali della zucca annoveriamo la presenza del betacarotene, delle vitamine A, B ed E, quest’ultima molto importante grazie alle sue note proprietà antiossidanti
USO INTERNO
la zucca, mangiata sia cotta che cruda, è ottima in caso di cistite, diarrea, nefrite, reumatismi.
I semi di zucca sono l’alimento che contiene la maggiore quantità di arginina. Tostati e non salati, da assumere dopo il pasto (in genere quello serale), essi vengono utilizzati come rimedio fitoterapico, ad esempio nell’ipertrofia prostatica benigna. La tostatura o una scarsa masticazione impediscono l’assorbimento delle sostanze nutrienti solubili in acqua, come tiammina, riboflavina, niacina e vitamine B6 , B12 e C
USO ESTERNO
cataplasma.
Utilizzata non solo in cucina, ma anche in cosmesi e in medicina, la zucca viene persino usata come contenitore e come utensile.
RIMEDIO
Contro le scottature applicare un cataplasma di polpa fresca di zucca direttamente sulla pelle.