07 Giugno 2023

Convolvolo

CONVOLVOLO
Convolvulus sepium
Il convolvolo è una pianta erbacea, molto resistente, con fusti prostrati, volubili, lunghi in genere fino a 50 cm. La radice è profonda e strisciate, le foglie sono astate e cuoriformi, i fiori presentano corolla imbutiforme con sfumature dal bianco al rosa.
il nome ha origini latina e spiega la tendenza della pianta ad avvolgersi.
Una leggenda dei fratelli Grimm narra di un carro che trasportava un pesante carico di vino e che si era impantanato; e il carrettiere, poveretto, pur sforzandosi al massimo, non riusciva a liberarlo. Proprio in quel momento passava la Madonna che, assetata, approfittò di quella sosta forzata per chiedere ristoro alla sua sete. “In cambio”, disse, “ti libererò il carro”.

“Volentieri” rispose il carrettiere “ma non ho un bicchiere”. Allora la Madonna colse un fiorellino bianco striato di rosso che somigliava a una tazzina, e glielo porse. Egli lo riempì di vino che la Madonna bevve, e subito dopo il carro fu libero dal fango. Da quel momento il fiorellino si è chiamato “Tazzetta della Madonna”.

Forse proprio per la sua delicatezza, è il fiore simbolo della debolezza sia del corpo che dello spirito. Nella cultura popolare si usa il Convolvolo per indicare una persona che si arrende.

HABITAT
ovunque in Italia fino ai 1.500 metri.
PARTI UTILIZZATE
radici e foglie.
RACCOLTA
da giugno a settembre.
CONSERVAZIONE
essiccare all’ombra, in un luogo areato.
PROPRIETÀ
coleretico, lassativo.
USO ESTERNO
infuso.
RIMEDIO
Il convolvolo aiuta a depurare il fegato ed è ottimo contro la stitichezza. Bere 3 tazze al giorno, di cui una digiuno, di un infuso ottenuto lasciando 5 g di foglie in 1 litro d’acqua bollente per 10 minuti.

Related posts