FIORDALISO
Centaurea cyanus L.
HABITAT
Il Fiordaliso è una pianta erbacea della famiglia delle Asteraceae. Il suo nome deriva dal francese “fleur de lys” (fior di giglio).
Il fiordaliso raggiunge un’altezza di 30-90 cme cresce nei campi incolti e nelle coltivazioni di cereali fino ai 1.000 m.
PARTI UTILIZZATE
i fiori e le foglie.
RACCOLTA
partendo dal mese di maggio si raccolgono prima i fiori e successivamente le foglie.
CONSERVAZIONE
si essiccano nel giro di poche ore in zone ombreggiate e ariose.
PROPRIETÀ
calmante, antinfiammatorio, emolliente, depurativo, diuretico.
USO INTERNO
infusi e decotti delle foglie.
USO ESTERNO
infuso dei fiori.
RIMEDIO
In caso di congiuntivite sciacquate gli occhi con un decotto di fiordaliso, dopo averlo accuratamente filtrato, ottenuto facendo bollire 30 g di fiori essiccati in 1 litro d’acqua bollente per circa 1 ora.
Questo fiore, come abbiamo detto, viene utilizzato principalmente nella preparazione dei colliri e antinfiammatori per gli occhi grazie, appunto, alle sue proprietà che sono appunto disinfiammanti, astringenti, diuretiche e tossifughe.
Il fiordaliso si può usare in molti modi a seconda del problema che ci si presenta. Se avete la pelle arrossata dal sole potete fare un decotto (mettete in 200 ml di acqua bollente 20 grammi di fiori e lasciateli per una decina di minuti poi filtrate il tutto ed attendete che si raffreddi. Una volta freddo potete fare degli impacchi con una garza sterile) da applicare sui punti arrossati e, la stessa procedura può utilizzata in caso di bruciore o di stanchezza degli occhi.
Un altro decotto a base di fiori di fiordaliso è utilizzato come diuretico e come espettorante. Chiedete in erboristeria e vi consiglieranno le dosi adatte al vostro bisogno.
CURIOSITA’
per la delicatezza dei suo colori è stato assunto come simbolo di dolcezza.