07 Giugno 2023

Perfect Shape e muscolatura, FAQ

Perfect Shape e muscolatura, FAQ
Forma Fisica
Forma Fisica
Dopo le prime lezioni, ho notato che i muscoli della parte destra del corpo sono più sviluppati rispetto alla sinistra, si può ovviare a questo problema? 
La modalità di accrescimento dell’essere umano ci spiega il motivo per cui la perfetta simmetria del corpo, è quasi impossibile. Difficilmente si può trovare un uomo o una donna perfettamente simmetrico nella parte destra e sinistra del corpo. Una certa differenza sia nelle ossa che nella muscolatura, appare facilmente visibile negli arti ed è assolutamente fisiologica.
Il Perfect Shape ti dà sicuramente l’opportunità di ridurre al minimo, la differenza muscolare, nella forza e nelle dimensioni. Potrai lavorare su questo aspetto però, soltanto dopo aver completato il corso, quando cioè la tua muscolatura è perfettamente sviluppata. Solo allora potrai facilmente ricominciare dalla prima lezione e porre particolare attenzione alla parte sinistra, o ai gruppi muscolari che pensi abbiano bisogno di maggiore esercizio. Non pensare di riuscire a “compensare” già la prima volta una cosa così delicata.
E’ necessario interrompere gli esercizi quando il battito cardiaco è molto veloce? 
Certamente si! C’è un tipo di fatica che è facilmente sopportata, il battito cardiaco aumenta  in maniera graduale, diminuendo leggermente tra un esercizio e l’altro, (per questo motivo non devi sottovalutare il recupero). Quando però questa diminuzione non è tangibile e senti “il cuore in gola” è bene sospendere la seduta di allenamento. Se la stessa situazione persiste nei giorni seguenti, consulta il tuo medico di fiducia, un controllo in più non guasta mai.
Nonostante abbia svolto con cura tutte le lezioni, praticando tutti i giorni gli esercizi della seconda lezione per l’intera durata del corso,  mi sono accorta che non riesco ad aumentare il numero di piegamenti tra le sedie, restando ferma a 20 o 22, perché? 
Partendo dal presupposto che 20 o 22 ripetizioni (per questo tipo di esercizio) è un già un buon risultato, devi assicurarti che il tuo non sia un “blocco psicologico”;  a volte la mente si stanca prima del corpo. Ti consiglio di non contare le ripetizioni o, se ne hai la possibilità, di chiedere a qualcuno di contarle per te, ovviamente mentalmente. Probabilmente non contare ti aiuterà a non sentire la stanchezza psicologica. Un altro motivo potrebbe essere dovuto alla necessità del corpo di adattarsi al nuovo carico di lavoro. Anche per i grandi atleti, di qualsiasi disciplina sportiva, c’è un periodo in cui sembra che non ci siano risultati, nonostante gli sforzi. Quello è il momento di insistere, senza sforzi eccessivi, semplicemente continua su questa strada.
Dopo i primi tre mesi di Perfect Shape la muscolatura è aumentata ma non il peso. Come mai? 
Quando la muscolatura ha la possibilità di lavorare, ad un ritmo costante con un carico fisiologico e in costante presenza di ossigeno, vengono bruciati  zuccheri e grassi. Il costante utilizzo di riserve di grasso, produce un dimagrimento e quindi una riduzione di peso. L’effetto meraviglioso del Perfect Shape  è dato da un armonico aumento della massa dei muscoli, che sostituirà  il peso della massa grassa, modellando e fortificando il tuo corpo. Continuando con la pratica, probabilmente il tuo peso aumenterà proporzionatamente alla massa muscolare, potrai plasmare il tuo corpo come farebbe uno scultore con la creazione della sua statua più bella.
In che modo la velocità di esecuzione influisce sul risultato? 
Uno dei presupposti del Perfect Shape è quello di lavorare lentamente, infatti la muscolatura, che generalmente lavora contro resistenza, non troverebbe una resistenza sufficiente se il movimento fosse eseguito velocemente. Quindi lavorare lentamente significa riuscire ad esprimere maggiore forza in ciascun movimento, oltre che ottenere più facilmente una migliore tonicità e maggiore massa .
E’ possibile che con la pratica del Perfect Shape sento scricchiolare ma senza dolore le mie articolazioni?  
Il Perfect Sahpe è stato studiato a fondo, oltre che per la ristrutturazione dei muscoli, anche per il miglioramento della mobilità delle articolazioni di tutto il corpo. Con l’aumentare dell’ampiezza dei movimenti avrai sicuramente ampliato l’utilizzo delle articolazioni, alcune delle quali prima utilizzavi  meno o  affatto.
Si può misurare l’aumento della massa corporea in una persona in cui si è verificato un aumento del peso corporeo? 
Certamente. Esistono delle speciali apparecchiature che attraverso la misurazione delle pliche corporee o utilizzando parametri ed equazioni, aiutano a calcolare con estrema precisione la massa grassa, la massa magra, la struttura ossea. Queste misurazioni possono essere fatte in qualsiasi momento, quindi anche durante un aumento o una diminuzione di peso corporeo.
Si può evitare di praticare gli esercizi del Perfect Shape nelle giornate in cui si svolge un’intensa attività sportiva? 
Premetto che questa domanda mi è stata fatta da un ragazzo che gioca in una squadra professionisti di rugby. Non solo si può ma si deve! Il Perfect Shape è stato creato per uno sviluppo armonico e completo. E’ estremamente importante non provocare uno stress da sovrallenamento. Uno sforzo muscolare eccessivo oltre a non dare risultati produce facilmente microtraumi che a lungo andare indeboliscono la muscolatura e le articolazioni ad essa associate.
Sono sempre stata freddolosa…ma da quando pratico il Perfect Shape non ho più freddo. Perché? 
Questa  affermazione mi è stata fatta dalla quasi totalità delle persone che negli anni hanno praticato il Perfect Sahpe. Devo dire che è uno dei piacevolissimi effetti secondari della pratica di questo metodo così completo. Questo dimostra come la circolazione sia del sangue che energetica venga completamente riattivata, fin nei più piccoli capillari.
Approposito…un altro degli effetti secondari è la diminuzione della cattiva sudorazione, infatti il corpo, scaricando regolarmente le tossine, permette una minore sudorazione durante la giornata, e notevole diminuzione dei cattivi odori anche durante una sudorazione abbondante.
Perché la muscolatura dei glutei è stata quella più difficile da tonificare? 
Questo è dovuto alla particolare forma della muscolatura. Infatti tutti i muscoli che compongono i glutei sono molto larghi in proporzione alla loro lunghezza. Per tonificare un muscolo corto e largo si deve fare affidamento solo alla sua capacità di contrazione quasi statica, dato che le leve per effettuare il movimento sono ridottissime. È necessario un po’ più di tempo e tanta determinazione ma ti assicuro che i risultati saranno… “tondeggianti”.
Perfect Shape è a cura di Caterina Germani

Related posts