Altrasalute

Juglans Regia

Juglans Regia
(Noce)
gemme
 gemmoterapia_00
La noce (Juglans Regia) ben conosciuta in ambito alimentare, trova un suo impiego in gemmoterapia utilizzando le gemme per ottenere il preparato.
Juglans Regia viene indicato nelle dermopatie pustolose, nelle ulcerazioni, nelle micosi, nell’acne, nelle otiti, nelle tracheobronchiti, nei casi di iperidrosi (sudorazione eccessiva), nei casi di diarrea conseguente a trattamenti antibiotici e nel meteorismo.
La posologia M.G. 1 DH è di 50 gocce, 2 volte al giorno, se assunto singolarmente, oppure di 70 gocce in unica soluzione se preso con altri gemmoderivati.
Il noce è un albero vigoroso e caratterizzato da un tronco solido, alto, dritto e con un portamento maestoso e presenta radici robuste inizialmente fittonanti e a maturità espanse e molto superficiali. Può raggiungere i 30 metri di altezza.
Le foglie sono caduche, composte ed alterne. È una pianta monoica in cui i fiori maschili sono riuniti in amenti penduli, lunghi 10-15 cm, con numerosi stami, che appaiono sui rami dell’anno precedente prima della comparsa delle foglie. I fiori unisessuali femminili si schiudono da gemme miste dopo quelli maschili (proterandria), sono solitari o riuniti in gruppi di 2-3, raramente 4, appaiono sui nuovi germogli dell’anno, contemporaneamente alle foglie.
Il frutto è una drupa, composta dall’esocarpo (mallo) carnoso, fibroso, annerisce a maturità e libera l’endocarpo legnoso, cioè la nocevera e propria, costituita da due valve che racchiudono il gheriglio con elevato contenuto in lipidi.
Exit mobile version