06 Giugno 2023

Emorroidi

Emorroidi
Le emorroidi sono causate dalla dilatazione e dallo sfiancamento di un gruppo di vene, strettamente collegate tra di loro, poste a livello del retto e dell’ano.
In altre parole, si tratta di varici delle vene dell’ultimo tratto dell’intestino (il retto) e dell’ano. Possono essere interne o esterne.
Le cause 
Non sono ancora chiare: possono essere ereditarie (una fragilità costituzionale dei tessuti vasali), meccaniche (ostruzione a ritorno venoso, e in questo caso la principale imputata sarebbe la stipsi), oppure ormonali (che spiegano la comparsa delle emorroidi in gravidanza).
Altre cause vanno ricercate in abitudini comportamentali (vita sedentaria, eccesso di sforzi fisici violenti) e alimentari (le infiammazioni ripetute causate dagli squilibri nell’alimentazione). Infine l’abuso di lassativi che, associandosi sempre alla stipsi, rappresenta una delle condizioni ideali per la comparsa di emorroidi.
I sintomi 
Le emorroidi interne possono essere asintomatiche nelle fasi iniziali, ma più tardi, tendono a sanguinare. Il sanguinamento in genere è minimo, si manifesta come sangue rosso vivo sulle feci o sulla carta igienica.
Raramente, si verifica un’emorragia importante. Se il sangue si accumulo ai di sopra dello sfintere, può essere espulso in grosse quantità, tutto insieme. Una perdita ematica continua, anche in piccole quantità, può causare un’anemia. Anche le emorroidi esterne possono sanguinare. Il dolore si verifica solo in caso di emorroidi interne prolassate e di emorroidi esterne trombizzate (che causano un improvviso e grave dolore perianale). Le emorroidi esterne trombizzate possono causare anche prurito.
La diagnosi 
Le emorroidi esterne possono essere diagnosticate mediante un’attenta ispezione e quasi sempre indicano la presenza di emorroidi interne. La diagnosi di emorroidi interne necessito di un’anoscopia, perché le emorroidi sono soffici e possono non essere individuate in modo sicuro con l’esplorazione rettale. Un’emorroide esterno trombizzata appare come una massa sottocutaneo blu, tesa. In caso di sanguinamento occorre sempre rivolgersi al medico per la diagnosi corretta.

tratto dai manuali di Riza –  Riequilibra l’ intestino

Related posts