03 Dicembre 2023

Cos’è la Kinesiologia

La kinesiologia è “un’arte” per la salute, rivolta al benessere della persona, allo sviluppo del suo potenziale e al miglioramento della qualità della vita.  

Kinesiologia

Quando si va a spiegare cos’è la kinesiologia non è mai facile, la kinesiologia non è una tecnica ben precisa con una progressione di movimenti standard. È una vera e propria arte perché lo sviluppo dei riequilibri kinesiologici non sono mai uno uguale all’altro e la strada per la risoluzione di un problema non si può e non si deve preorganizzare.
Un bravo kinesiologo spazia da tecniche strutturali a tecniche emotive, da moderne tecniche di comunicazione ad antiche tecniche di filosofie orientali. Capita spesso che per un disagio che si presenta in certo ambito non si interviene con tecniche apparentemente associate ma con soluzioni completamente diverse che però in quel momento sono le più importanti per la persona, per esempio un dolore alla schiena non lo si va a trattare con massaggi o manipolazioni ma con tecniche più emotive che tendono a sciogliere blocchi di tensione. La procedura, se così si può chiamare, si basa sulla priorità, ossia cosa è più importante per la persona in quel momento e noi “alternativi” sappiamo che un problema fisico ha origini diverse da quello che si manifesta.
Il dolore alla schiena per esempio è la rappresentazione fisica dello stress che in un certo periodo ha fatto parte della vita della persona. In altre parole lo stress si manifesta in un certo modo in una certa parte del corpo, con dei dolori, con dei disagi  ma non è detto che quella è l’origine, è solo la manifestazione.
La kinesiologia ha come obiettivo quello di andare alla causa del problema e non quello di togliere il dolore.
C’è da dire che ogni essere umano ha le risorse per il mantenimento del benessere, ha insite in lui i processi di auto guarigione ma talvolta non riesce ad attivarli al meglio, spesso sono bloccati. Un kinesiologo opera per questo, per permettere alla persona di riattivare i propri meccanismi di auto guarigione e riprendere possesso della propria vita. Nella maggior parte delle volte è un conflitto, un mancato allineamento tra quello che la persona vuole nella vita, come si sente in relazione a quello che fa e cosa veramente fa nella propria vita, la maggior parte delle volte queste cose non sono congruenti.
Una persona che riceve dei riequilibri di kinesiologia specializzata fa un vero e proprio training su se stessa.
Ma come riesce un kinesiologo a fare tutto questo? Attraverso il test muscolare, infatti, la caratteristica principale della kinesiologia è appunto il test muscolare. E’ lo strumento con cui il kinesiologo opera, è il cardine fondamentale del riequilibrio. Tutta la procedura di riorganizzazione della persona si svolge dall’inizio alla fine con l’applicazione del test muscolare, è il test a indicare la priorità delle tecniche da applicare e la direzione verso cui si orienta il riequilibrio.
Sezione a cura di Luca Castrichella

Related posts