La Kinesiologia nel mondo
In seguito alla scoperta di Goodhearth e agli sviluppi di John Thie con il touch for health l’interesse verso la kinesiologia fu grandissimo, sorsero così i primi corsi per istruttori che susseguentemente diffusero il TFH in tutto il mondo.Oggi la kinesiologia e l’utilizzo del test muscolare hanno percorso molta strada, sono nate tante scuole con diverse filosofie e orientamenti. Oltre il Touch for Health che mette insiema tecniche di kinesiologia a tecniche di comunicazione, possiamo trovare la Three in One che è kinesiologia orientata maggiormente alla sfera emotiva, la PKP (professional kinesiology pratictioner) che è un’approfondimento del touch for health, la Educating Alternatives kinesiologia orientata alla soluzione, la wellness Kinesiology, N.O.T. (tecnica di organizzazione neurologica), il Brayn Gym indirizzata in modo particolare verso l’apprendimento, hyperton x è un approccio della kinesiologia verso gli squilibri dei muscoli ipertonici.
Purtroppo con il dolore di tutti gli amici della kinesiologia negli ultimi anno sono venuti a mancare dei veri maestri: John Thie 3 agosto 2005, Gordon Stokes (fondatore della three in one)13 agosto 2006 e George Goodhearth (il padre della kinesiologia) 5 marzo 2008.
Attualmente il controllo di tutta l’attività nel mondo, di tutti i corsi, di tutti gli istruttori, di tutte le scuole è sotto il Collegio internazionale di kinesiologia che ha sede in Australia (IKC). l’Attuale Presidente dell’IKC è l’italiano Maurizio Piva.
In Italia la kinesiologia specializzata è rappresentata dall’AKSI (Associazione Italiana Kinesiologia Specializzata) che la referisce e la tutela anche a livello governativo.
Sezione a cura di Luca Castrichella