glossario massaggi

Adrenalina:
ormone che si libera nel corpo in caso di stress e produce vasocostrizione, aumento della pressione arteriosa e del ritmo cardiaco, dilatazione dei bronchi e aumento della glicemia. Nel tempo, produce ipertensione arteriosa, irritabilità, aggressività, ansia e insonnia.
Artrite:
malattia infiammatoria o infezione di una articolazione. Può essere reumatica, autoimmune (artrite reumatoide), settica e metabolica (gotta). Si manifesta per lo più con dolore, tumefazione, rossore e aumento della temperatura locale.
Artrosi:
malattia cronica caratterizzata dalla progressiva degenerazione delle cartilagini articolari. Colpisce principalmente le vertebre cervicali e lombo-sacrali, le anche, le ginocchia e le piccole articolazioni di mani e piedi. Si manifesta con dolore e rigidità articolare soprattutto al risveglio o in occasione di brusche variazioni climatiche.
Batteri:
organismi microscopici unicellulari. Alcuni producono tossine e causano malattie infettive come colera, difterite, tetano, tifo e tubercolosi. I vaccini rendono l’organismo immune verso determinate specie di batteri.
Carboidrati:
sono gli zuccheri contenuti negli alimenti e costituiscono il carburante che l’organismo brucia durante i processi metabolici.
Cistite:
infiammazione della vescica urinaria dovuta in genere all’azione di batteri. Si manifesta con bruciore e dolore e si cura con gli antibiotici.
Colite:
infiammazione del colon. La colite spastica è una forma caratterizzata da contrazione spastica del colon e ha carattere psicosomatico.
Collagene:
sostanza fibrosa e resistente che costituisce il principale componente del tessuto connettivo. Contrattura: contrazione involontaria e prolungata di uno o più muscoli causata dall’affaticamento e dall’accumulo di sostanze acide (acido lattico). Si risolve con i massaggi e con farmaci antispastici.
Crampo:
contrazione dolorosa e involontaria dei muscoli. Si cura con impacchi caldi e massaggi.
Distorsione:
lesione traumatica di una articolazione, con stiramento o rottura dei legamenti e della capsula articolare. Si cura immobilizzando per qualche giorno ‘articolazione e applicando una borsa di ghiaccio.
Edema:
accumulo patologico di liquidi nei tessuti a causa di ritenzione idrica, infiammazione e carenza di proteine. Si manifesta per lo più con gonfiore.
Fibrosi:
con questo termine si intende la trasformazione di tessuti od organi in tessuto fibroso, rigido e non elastico.
Flebite:
infiammazione acuta o cronica della parete venosa, specie degli arti inferiori: comporta arrossamento, dolore e aumento della temperatura locale.
Gastrite:
infiammazione acuta o cronica della mucosa dello stomaco, dovuta a fattori alimentari, a stress, malattie o traumi.
Ghiandole endocrine:
organi che secernono ormoni utili all’economia dell’organismo riversandoli direttamente nel sangue.
Gomito del tennista, epicondilite:
dolorosa infiammazione dell’epicondilo (osso del gomito). Si cura con l’immobilizzazione e farmaci antinfiammatori.
Iperemia:
aumento dell’afflusso di sangue in un distretto corporeo, con innalzamento della temperatura e arrossamento: è causato da infiammazioni.
Lombalgia:
dolore muscolare o nevralgico nella zona lombare, accompagnato da contrattura e limitazione dei movimenti.
Metabolismo:
complesso delle reazioni chimiche che permette di scindere le sostanze alimentari in molecole elementari e di utilizzarle sotto forma di energia per assicurare la vita dell’organismo.
Periartrite scapolo-omerale:
è l’infiammazione della articolazione della spalla; si manifesta con dolore, calore locale e limitazione dei movimenti.
Peristalsi:
la contrazione dei muscoli lisci di alcuni organi che fa avanzare il contenuto, come nel caso del tubo digerente.
Piaga:
lesione di un tessuto molle (pelle o muscolo) caratterizzata dalla scarsa tendenza alla guarigione spontanea.
Proteine:
sostanze naturali molto complesse che costituiscono il fondamento di tutta la materia vivente.
Radicali liberi:
atomi che hanno un elettrone libero e scatenano facilmente reazioni chimiche dannose per l’organismo.
Reumatismo:
malattia dolorosa a carico di articolazioni, muscoli, ossa, borse articolari e tendini. Può avere carattere degenerativo (artrosi) o infiammatorio (artrite reumatoide).
Sciatalgia:
dolore lungo il decorso del nervo sciatico causato dall’irritazione o compressione delle radici spinali del nervo, in genere per conseguenza di un’ernia del disco.
Sindrome del tunnel carpale:
complesso di disturbi che interessa mano, polso e avambraccio, causato dalla compressione dei rami nervosi del polso. Si manifesta con formicolio, dolore e limitazione funzionale.
Smagliature:
sono le cicatrici che si formano in seguito alla perdita di elasticità nel tessuto cutaneo.
Stiramento:
l’allungamento eccessivo e traumatico di un muscolo, in genere durante l’attività sportiva, che comporta versamento di liquidi, edema, dolore e limitazione funzionale. Si cura con l’immobilizzazione e il riposo.
Strappo muscolare:
la rottura di alcune fibre di un muscolo, che si manifesta con dolore, limitazione funzionale ed ematoma. Si cura con l’immobilizzazione e il riposo.
Tendinite:
infiammazione di un tendine a seguito di microtraumi ripetuti o di sforzi eccessivi. Si cura con il riposo e con la borsa del ghiaccio.
Trofismo:
lo stato di un tessuto od organo riguardo la sua crescita in volume. Un muscolo ipertrofico è eccessivamente sviluppato mentre uno ipotrofico è troppo piccolo e debole.
Ulcera:
lesione a forma di cratere della cute o delle mucose con scarsa tendenza alla cicatrizzazione.
Vasodilatazione:
ingrossamento del calibro dei vasi sanguigni, con conseguente aumento del flusso sanguigno.
Tratto da “I manuali del benessere” del Corriere della Sera a cura di Davide Sechi