I crampi

I crampi, sono delle contrazioni muscolari persistenti, di inizio improvviso ed estremamente dolorose. Hanno per lo più sede negli arti inferiori (polpacci, dita del piede) e compaiono più spesso di notte.
Sono spesso conseguenza di uno sforzo fisico intenso associato a disidratazione e a deficienza relativa di oligoelementi che intervengono nel metabolismo del muscolo: calcio, potassio, magnesio.
I crampi si riconoscono facilmente per il fatto che il muscolo interessato è duro come il legno.
Crampi, le cose da fare
in questo caso sono semplici: provare di stirare il muscolo al massimo con un massaggio energico, e appoggiare con forza la punta dell’unghia esattamente nel mezzo del polpaccio (altezza e larghezza).
Questo punto di agopuntura ha effetto antalgico e rilassante. A titolo preventivo, si dovrà sempre bere molto nel corso di qualunque esercizio fisico.
Crampi, le cose da non fare
piegare la gamba o credere nelle virtù curative del sapone di Marsiglia fatto scivolare nel letto a contatto con i piedi…
Crampi, i rimedi omeopatici
Si ritrovano nei rimedi di spasmo associati a cattiva circolazione:
Cuprum
è per lo più indicato ed è di constante efficacia in questo caso. I dolori sono a inizio e fine improvvisi, localizzati nei polpacci e nei piedi, e colpiscono soprattutto le persone anziane. Prendere CUPRUM 9 CH, 5 granuli ogni 5 minuti, spaziando appena c’è miglioramento. A titolo preventivo: 5 granuli nel coricarsi.
associa indicazioni spastiche e indicazioni vascolari. Si tratta per lo più di crampi ai polpacci associati ad “insofferenza” delle gambe, che obbligano il soggetto a muoversi continuamente per calmare i dolori (vedere ZINCUM). Questi crampi sono in genere accompagnati da insonnie nel mezzo della notte e provocano irritabilità caratteriale. Prendere in questo caso Nux VOMICA 9 CH, 5 granuli alla sera nel coricarsi e al momento delle crisi.
è il medicinale dei crampi che compaiono di notte, tra mezzanotte e le 3 del mattino, e che colpiscono essenzialmente le dita dei piedi. I soggetti provano sensazioni di bruciatura, anche se i disturbi circolatori rendono loro piuttosto i piedi freddi. Una certa agitazione ansiosa può pure notarsi a questo punto. Prendere ARSENICUM ALBUM 15 CH, 5 granuli verso le 18.
ha la sua indicazione nei crampi e nell’ “insofferenza” degli arti inferiori (le “gambe senza riposo”) nei soggetti affaticati nervosamente, che non sopportano né il vino né l’alcool. Prendere allora ZINCUM 9 CH, 5 granuli nel coricarsi.
corrisponde piuttosto a soggetti ipernervosi, di umore mutevole, che sospirano, sbadigliano e piangono facilmente, e i cui crampi possono prodursi in qualunque parte del corpo. La loro caratteristica è di verificarsi e risolversi in modo fugace, e di cambiare di posto molto rapidamente. Dare in questo caso IGNATIA 9 cH, 5 granuli da tre a quattro volte al giorno e consultare il medico omeopata.
tratti dal libro “Manuale pratico di Omeopatia” di Ruggero Dujany edito da Red/Studio redazionale