Altrasalute

Basilico, una pianta per il cervello

Basilico, parti utilizzate: parti aeree, olio essenziale di basilico.
Principi attivi: l’olio essenziale di basilicoè ricco di estragolo, linalolo, canfora, aigenolo (in relazione ai vari chemio tipi); tannini, flavonoidi, vitamina A e acido ascorbico, saponine.
Impieghi: è un tonico del sistema nervoso e cardiovascolare, utile in caso di stanchezza psicoflsìco e ipotensione arteriosa.
Avvertenze: si deve procedere con cautela nell’uso dell’olio essenziale di basilico per la presenza di estragolo, in particolare in gravidanza e allattamento, nei lattanti e nei bambini piccoli.
Evitare l’assunzione per periodi prolungati.
Come utilizzarlo: mettere 3-5 gocce di olio essenziale nella vaschetta colma d’acqua di un erogatore di aromi e posizionare su una fonte di calore.
Oppure, porre una goccia di olio essenziale di basilico su un fazzolettino di carta e annusare all’occorrenza.
Tratto dal libro “Come potenziare la Memoria” – Riza
Exit mobile version