09 Dicembre 2023

Silicio

Il Silicio è necessario per la formazione del collagene e delle ossa, per l’assimilazione del Calcio nelle prime fasi di formazione delle ossa e per mantenere unghie, pelle e capelli sani.  E’ utile nella prevenzione dei disturbi cardiovascolari e mantiene l’elasticità delle arterie. Il livello di Silicio diminuisce con l’età ed è utile nella prevenzione dell’osteoporosi. Boro, Calcio, Manganese e Potassio migliorano l’utilizzo del Silicio.
Gli alimenti che ne contengono sono: aglio, cipolla, cereali integrali, cavolfiore, mele, alfalfa, verdura a foglie verdi.
Avvertenze 
 
Il Silicio se inalato, ha un alto livello di tossicità chiamato silicosi , malattia conosciuta tra i  minatori.
Un po’ di storia
Il silicio (dal latino silex, silicis che significa selce) venne identificato per la prima volta da Antoine Lavoisier nel 1787, e venne successivamente scambiato per un composto da Humphry Davy nel 1800. Nel 1811 Gay Lussac e Thenard probabilmente prepararono del silicio amorfo impuro attraverso il riscaldamento di potassio con tetrafluoruro di silicio. Nel 1824 Berzelius preparò del silicio amorfo usando all’incirca lo stesso metodo di Lussac. Berzelius inoltre purificò il prodotto attraverso successivi lavaggi.
Il silicio è il principale componente degli aeroliti, che sono una classe di meteoroidi nonché della tectite, che è una forma naturale di vetro.
La sezione Minerali  è a cura di Osvaldo Cioè

Related posts