27 Marzo 2023

Ricinus Communis

Il ricinus communis (Ricino) è una pianta originaria dell’Africa tropicale che ora si è diffusa pressoche in tutto il mondo, raggiunge i 2 o 3 metri di altezza, anche se dove le condizioni ambientali sono favorevoli, come nei luoghi di origine, può arrivare anche ai 10 metri.
Ricinus Communis è un rimedio utile in caso di anemia, collasso, contrazioni muscolari, crampi molto dolorosi, vertigini forte mal di testa.
Improvviso mal di testa occipitale, con ondate di sangue alla testa, sudore freddo sulla fronte.
Ricinus communis è un rimedio omeopatico che gode della fama di aumentare la lattazione. Al contrario del suo nome, ricino comune, una pianta i cui semi vengono spremuti per ottenere un olio, olio di ricino, appunto, il rimedio non è di uso frequente in medicina omeopatica nè è stato molto sperimentato. Se ne conosce un uso empirico come induttore della lattazione anche in seguito ad osservazioni compiute su popolazioni indigene che ne utilizzavano le foglie ponendole sulle mammelle per incrementare la produzione di latte. In effetti l’utilizzo del rimedio omeopatico potrebbe avere un’azione in questo senso. Tuttavia l’utilizzo come rimedio finalizzato esclusivamente al fine di ottenere un aumento della produzione di latte è un utilizzo omeopaticamente improprio, che teoricamente potrebbe comportare una sperimentazione del rimedio con la comparsa di sintomi sgraditi.
Altri sintomi e indicazioni terapeutiche di Ricinus Communis 
In basse diluizioni favorisce la produzione di latte.
In alte diluizioni arresta la lattazione.
Gastroenterite con nausea e diarrea.
Coliche epato-biliari.
Tensione al seno.

Related posts