La vipera redi (communis) (Vipera italiana o vipera aspis, aspide) è un serpente molto comune in Italia, appartiene alla famiglia dei Viperidi, il rimedio omeopatico viene ricavato dal suo veleno.
La vipera berus (Marasso) è un serpente molto comune nel nord Italia, sebbene il suo morso sia molto doloroso in genere non è letale e non arreca gravi disturbi all’uomo.
Sintomi mentali di Vipera
Delirium e la rabbia, con vomito, in alternanza con letargia.
Vipera Berus o Redi (veleno di vipera) è il rimedio elettivo per le vene degli arti inferiori ed è considerato specifico delle periflebite e della flebite.
Si usa quando la zona del trauma è calda e gonfia e il dolore tende a irradiarsi verso l’alto o verso il basso. Utile in caso di Varici dolorose con sensazioni di gambe pesanti, nettamente aggravato lasciando pendere gli arti inferiori e migliorati sollevandoli.
Tromboflebite superficiale localizzata agli arti inferiori con sensazione come vene che scoppiano. Trattamento mediante “sclerosanti”.
Altri sintomi e indicazioni terapeutiche di Vipera
Edema delle caviglie e delle gambe, il paziente è spesso costretto a tenere le estremità alzate a causa del dolore.
Avvelenamento dal morso di vipera (chiamare subito prima i soccorsi).
Congestione venosa, gambe pesanti e doloranti, anche in gravidanza.
Crampi alle gambe.
Come prevenzione contro un’eventuale flebite.
Vene e capillari gonfie, sensibili e che si rompono con facilità.
Labbra e lingua gonfie con secchezza delle fauci.
a cura della Redazione di Altrasalute