
L’uso termale della sorgente di Santa Agnese e’ documentato storicamente sin dal 1° secolo d.C. in epoca romana. La costruzione attuale delle Terme di Santa Agnese si deve invece al Granduca di Toscana Leopoldo II che il 21 Marzo 1828 “fece pubblici e comodi questi bagni”, facendo rinascere le Regie Terme Leopoldine.Tre sono le sorgenti delle Terme di Santa Agnese:
1)Acque oligominerali sulfuree-bicarbonate della Fonte del Chiardovo (14°)
2)Acque minerali bicarbonato-alcaline-solfuree ipertermali della sorgente S.Agnese (45°)
3)Acque minerali bicarbonato-alcaline-solfuree termali della sorgente BR5 (39°)
Grazie all’utilizzo delle loro diverse proprieta’ singolarmente o sapientemente combinate insieme alle diverse temperature cui sgorgano, alle Terme di Santa Agnese si effettuano:
1)Cicli di cure specifici per affrontare con grande efficacia patologie dell’apparato respiratorio ed affezioni di orecchio-naso-gola
2)Cicli di cure idropiniche per ulcere, gastriti, coliti e malattie metaboliche
3)Cure ginecologiche con cicli di irrigazione vaginali
Inoltre le Terme di S.Agnese sono eccellenti nel trattamento delle malattie reumatiche con fanghi, grotte naturali e piscine, grazie alle virtu’ delle sue acque minerali ipertermali e termali ed alla presenza costante di specialisti e terapisti della riabilitazione che coprono l’intera gamma della fisiochinesiterapia. Si utilizzano le piu’ moderne attrezzature per la cura delle malattie vascolari con idromassaggi e percorsi vascolari.
Fango-Balneo Antroterapia
Sono tre le Sorgenti che le Terme di Santa Agnese utilizzano per l’efficacia dei trattamenti.Cosi’ i fanghi, dopo la lunga silenziosa maturazione biologica nelle apposite fangaie, con le acque bicarbonato-alcaline ipertermali (46°) e termali (39°), solo al risveglio della primavera sono pronti per sprigionare tutte le virtu’ terapeutiche nelle patologie metaboliche osteoarticolari.La piscina termale interna alimentata ininterrottamente dalle naturali acque calde delle Terme di S.Agnese, e’ eccellente per la riabilitazione della funzione motoria.
Greci e latini, assidui frequentatori di Tepidarium e Calidarium avevano per il proprio corpo una cura strordinaria in base alla convinzione che la salute e’ frutto dell’equilibrio perfetto di corpo e psiche.Travolti dallo stress quitidiano tendiamo tutti a dimenticare l’importanza di dedicarci quelle amorevoli cure che ritroviamo qui, alle Terme di S. Agnese. E’ la grotta l’ambiente dove piu’ si apprezza questo piccolo miracolo della natura.Le due sorgenti ipertermali e termali consentono di vivere il Tepidarium (37°C) e il Calidarium (43°C) in maniera naturale, senza artifici, per ottenere un effetto antidolorifico, antiffiammatorio, rilassante e perche’ no estetico.
Materiale tratto dal sito: www.termesantagnese.it
Per info: [email protected]