
Le terme Stufe di Nerone, già terme Silviane del II sec. d.C. rinomate per la fecondità femminile, seguendo lo stile degli antichi romani hanno impostato, con tecnologie moderne, la filosofia del “curarsi per piacere” con la quale Baia e le sue terme hanno primeggiato per diversi secoli.
Le terme Stufe di Nerone adottano la filosofia del “benessere totale”: cura del corpo e della mente, così come nell’antica tradizione romana e orientale, trovano naturale collocazione qui, grazie ad un ambiente naturale ed alle proprietà terapeutiche delle acque.
Le acque salso-bromo-iodiche ipertermali delle Terme Stufe di Nerone, che sgorgano alla temperatura di circa 74°C, per le proprietà terapeutiche di cui godono, oltre ad avere un carattere tonificante ed antiflogistico, danno particolare beneficio a tutte le forme di artrosi, reumatismi, malattie delle vie respiratorie, stomatiti, vaginiti, acne giovanile, ed in particolare combattono la sterilità femminile.
Classificazione acque: Acqua ipertermale (75°C circa) salso bromo-iodica, solfato alcalina terrosa contenente fluoro.
Proprietà terapeutiche:
Antiflogistica: indicata in tutti i processi infiammatori;
Caustica: indicata nei processi di cicatrizzazione;
Calmante: la presenza di bromo e litio, congiunta al potere rilassante dell’acqua calda, è particolarmente indicata nei processi antistress.
Cure Termali:
Antro-balneoterapia, indicato in tutti i processi infiammatori
Inalazioni e aerosolterapia, per la cura di rinosinusiti stagionali e
processi infiammatorio-allergici a carico delle vie aeree superiori
Irrigazioni vaginali, per la cura di infiammazioni croniche recidivanti di interesse ginecologico.
La stufa naturale (53° C circa) favorisce un’abbondante sudorazione, permettendo il ricambio idrico, e contemporaneamente esercita una ginnastica vascolare che previene l’arteriosclerosi migliorando il funzionamento dell’apparato circolatorio.
Materiale tratto dal sito: www.termestufedinerone.it
Per Info: [email protected]