OLIO ESSENZIALE DI PEPE NERO
Piper nigrum
Famiglia: Piperacee
Conosciuto fin dall’antichità, il pepe nero fu oggetto di un fiorente commercio.
L’olio essenziale di Pepe nero viene ricavato invece dalla distillazione delle bacche ed è utile per molteplici disturbi: aiuta la digestione, è carminativo, allevia dolori muscolari, svolge un’attività antimicrobica e non in ultimo stimola la circolazione ed elimina le tossine.
L’olio essenziale di pepe nero è un potente stimolante, ed al contrario della spezia non è assolutamente piccante ma, al contrario, ha un sapore dolce e un intenso aroma.
Stimola l’appetito e la secrezione dei succhi gastrici e si presenta come un liquido di colore giallo verdastro, composto prevalentemente di terpeni e scarsamente solubile in alcol.
L’olio essenziale di pepe nero aiuta a rimuovere gli ostacoli che possono impedire il ricambio di energia tra un chakra e l’altro, specialmente tra il plesso solare e il Chakra del Cuore.
L’olio essenziale di pepe nero ci aiuta anche a darci una scrollata “quando la nostra vita ci sembra bloccata”.
L’olio essenziale di pepe nero è semplicemente perfetto per un bagno tonificante, per il quale andremo a diluire nell’acqua della vasca 3 gocce olio essenziale di pepe nero, 4 olio essenziale di rosmarino e 2 olio essenziale di timo oppure di olio essenziale di santoreggia.
È controindicato nei soggetti sofferenti di infiammazioni e di ulcere gastrointestinali.