05 Dicembre 2023

Olio essenziale di Vetiver

OLIO ESSENZIALE DI VETIVER 
vetiver
Vetiveria Zizanloides
Famiglia: Poaceae
nota di base
Da tempo immemorabile il Vetiver viene usato per allontanare pulci e zecche dagli animali domestici e per tenere lontani gli insetti dalle case.
Pianta erbacea perenne con fusto eretto, lunghe foglie lineari, che emana un gradevole profumo La pianta, originaria delle zone meridionali dell’india, viene coltivata anche in molti altri paesi con un clima analogo.
L’olio essenziale si ricava dal le radici con il metodo della di stillazione in corrente di vapore e si ottiene un liquido denso, marrone, che emana un profumo dolce, leggermente affumicato.
Sedativo, depurativo, vermifugo e stimolante della circolazione periferica. Risulta efficace per le forme di acne, foruncolosi, per la pelle grassa, per i dolori muscolari, per stimolare la circolazione e per calmare gli stati ansiosi. L’olio essenziale di Vetiver è molto usato dall’industria cosmetica e dei profumi per le sue forti qualità aromatiche.

CONSIGLI PRATICI 

in 50 ml di crema idratante mettete 25 goc ce di olio essenziale di Vetiver. Mescolate a lungo per far amalgamare i due ingredienti. Usate questa crema dopo aver pulito il viso con cura la sera prima di coricarvi.
in 200 ml di acqua, bollita e fatta raffreddare, mettete 10-12 gocce di olio essenziale di Vetiver. Con compresse di garza sterile fate degli impacchi due volte al la settimana.
in due bacinelle di acqua calda mettete 10 gocce di olio essenziale di Vetiver. Immergete contemporaneamente mani e piedi. Lasciateli immersi per almeno un quarto d’ora. Ripetete maniluvio e pediluvio, quotidianamente, per venti giorni.
aggiungete all’acqua della vasca 20 gocce di olio essenziale di Vetiver. Rimanete imtnersi per una ventina di minuti, la sera, prima di coricarvi. Diluite poi 4 gocce di olio essenziale di Vetiver in due cucchiaini di olio di Mandorle dolci e massaggia te fronte e tempie, dopo essere usciti dalla vasca.

Related posts