Cellulite, cibi da evitare
Alcuni cibi, vanno assolutamente evitati. I cibi da evitare, sono quelli che tendono a intossicare l’organismo e che, difficilmente eliminabili, lasciano scorie tossiche.
Molti dei cibi da evitare sono anche molto salati.
Maiale, chili con carne, salse, maionese, pancetta, insalata di tonno, salame, patatine fritte alla francese, pastrami (carne affumicata e speziata), insalata di patate, cioccolato, pretzels, panna, patatine fritte, alcool (compresi birra e vino), pasta d’arachidi, chili (spezie), olive, salsa messicana, sottaceti, panna acida, cracker salati, sardine, carni affumicate, pizza, cibi fritti, sughi, cassate, lumache, bevande gassate, caviale, frullati di malto e latte acciughe, ketchup, noccioline salate, crauti, popcorn, frankfurter, dolciumi, manzo conservato sotto sale, dolci caramellati, minestre in scatola, cannelloni al forno, dadi per brodo, spaghetti al sugo.
Benché non sia assolutamente vietato, il caffè va preso con una certa cautela. Le accanite bevitrici di caffè non devono comunque spaventarsi.
Possono trovare ottimi surrogati tra gli estratti naturali di cereali, granaglie, radici e frutta, oppure possono berne una qualità decaffeinata.
Sfruttate al massimo pasti
Dopo un elenco dei cibi da evitare, ecco alcune regole di alimentazione che vi aiuteranno e eliminare la cellulite e a impedire che si riformi.
Non mangiate mai in fretta: metteteci tutto il tempo che serve e masticate bene il cibo. Ricordate che la prima digestione avviene nella bocca.
Evitate, durante i pasti, motivi d’irritazione come guardare la televisione o sostenere qualche accesa discussione. Lo stress danneggia la digestione e provoca spesso la flatulenza, perché parlando troppo finite per inghiottire aria.
Mangiate a orari regolari, nei limiti del possibile. Lo stomaco ben regolato funziona meglio.
Se avete tendenza alla flatulenza sorbite i liquidi con una cannuccia. Eviterete così d’inghiottire troppa aria. Proteggete il vostro fegato con una dieta leggera, di facile digestione.
Godetevi i vostri pasti. Anche se la dieta vi impone delle restrizioni, cercate d’inventare piatti interessanti e gustosi.
Quando siete invitate, divertitevi. Se dovete accettare un drink, cercate di prendere qualcosa di puro: uno scotch, un rum, un bourbon o una vodka con ghiaccio o con acqua.
Ma attenzione… uno solo! Sorseggiatelo lentamente e fatelo durare a lungo. Potete bere solo un bicchiere di vino, a piccoli sorsi, mentre mangiate.
Evitate i drink dopo cena e ricordate che queste regole valgono solo per le occasioni speciali, quando siete fuori a cena, in compagnia.
Tratto dal libro “Cellulite” di Nicole Ronsand -Sonzogno