I grassi e la cellulite
I grassi sono in realtà sostanze energetiche concentrate.
Quando sono ossidati forniscono il doppio di energia dei carboidrati e delle proteine. Inoltre devono essere presenti nella dieta per permettere l’assorbimento delle vitamine A, D, E e K da parte del sangue
Durante il processo digestivo, i grassi vengono ridotti in glicerina (glicerolo) e acidi grassi.
Molti di questi grassi acidi, derivati essenzialmente dallo zucchero, possono venire prodotti dal l’organismo anche quando non vengono ingeriti.
Tre di questi acidi, detti acidi grassi essenziali, sono assolutamente necessari alla salute dell’organismo e sono l’acido linolico, l’acido linolenico e l’acido arachidonico.
Questi acidi non possono venire prodotti dall’organismo e devono essere forniti al corpo mediante il cibo.
Gli oli vegetali puri di zafferano, soia, girasole, mais, germe di grano e semi di cotone, sono le fonti migliori.
La margarina, la panna e il burro forniscono pochissimi acidi grassi. Un ragionevole quantitativo di burro è tuttavia necessario in ogni dieta per il suo alto contenuto di vitamina A.
Tratto dal libro “Cellulite” di Nicole Ronsand -Sonzogno