Miglio
(Panicum miliaceum Bianco)
Il miglio è stato uno dei primi cereali consumati dall’uomo, e ancora oggi è il più diffuso in Africa.
È utilizzata la cariosside, volgarmente detta “seme”.
In occidente, la coltivazione del miglio è ormai abbandonata, nonostante esso sia un cereale molto gustoso, nutriente, leggero ed energetico e molto più ricco di sali minerali di altri cereali più noti.
I naturisti lo considerano un alimento antistress
Ricco inoltre di vitamine del gruppo A e B è un ottimo prodotto di bellezza per pelle, capelli e unghie che ne traggono grande giovamento, infatti, nelle popolazioni che ne fanno un largo uso, gli uomini e le donne hanno capelli lucenti ed unghie forti e resistenti.
Cosa importante da tenere presente è che il miglio, come anche altri cereali, non apporta tutti gli amminoacidi essenziali e va quindi sempre abbinato a legumi o a proteine di origine animale.
Come agente cheratoplastico ha la facoltà di stimolare la produzione e la difesa del patrimonio cheratinico delle unghie e dei capelli.
Esso inoltre rinforza lo smalto dei denti.
Per coloro che non possono mangiare il miglio, esistono dei validi integratori concentrati in opercoli che forniscono tutte le benefiche sostanze presenti in questo cereale.