Cos’è lo Yoga della risata?
Per chi sa poco o nulla di Yoga, questa parola viene istantaneamente collegata a profondi silenzi meditativi, impossibili posizioni da contorsionista, discipline monacali e lunghi, faticosi ed inflessibili metodi per godere di benefici, non sempre facili da comprendere se non dopo una lunga pratica.
Lo Yoga della risata è esattamente il contrario di tutto ciò a partire dal fatto che i benefici dello Yoga della risata si capiscono e si godono fin dalla prima volta che si ha la fortuna di praticare questa disciplina.
Lo Yoga della Risata nasce nel 1995 ad opera del medico indiano Madan Kataria che ha creato uno straordinario cocktail tra: le tecniche di respirazione dello yoga (pranaiama) e la giocosità tipica dei bambini, per dare un risvolto pratico ai risultati delle più recenti ricerche scientifiche, nell’ambito della psico-neuro-endocrino-immunologia, che hanno convalidato scientificamente l’antico detto “Il riso fa buon sangue”.
Al corpo non interessa quale sia il motivo per cui sta ridendo, che la causa sia una barzelletta o un esercizio di risate i benefici sono gli stessi ma, con gli esercizi dello Yoga della risata si può ridere in modo continuato molto più a lungo e pertanto il beneficio è assicurato.
Con la pratica dello Yoga della risata, una cui sessione ha una durata che va da un minimo di 15 minuti e arriva fino ad un massimo di un’ora per godere il massimo dei benefici, l’organismo riesce a rigenerarsi in modo straordinario sia sotto il profilo del benessere fisico che del benessere psicologico, con modalità del tutto naturali, per niente faticose ma addirittura piacevoli.
Durante una sessione di Yoga della risata si ottimizzano le capacità respiratorie e le funzionalità cardiocircolatorie, normalizzando la pressione arteriosa; nel contempo, si innesca e si promuove l’attività del sistema endocrino e mentre si riduce sensibilmente la presenza di cortisolo si incrementa la produzione di endorfine, serotonina, dopamina, encefaline e delle altre componenti neuro-biologiche che potenziano il sistema immunitario, comprese le cellule NK antitumorali.
Il risultato finale di una sessione di Yoga della Risata si traduce quindi non solo in uno stato di reale e sensibile benessere fisico ma, anche di un altrettanto reale e sensibile benessere psicologico.
Se l’effetto immediato di una sessione di Yoga della Risata è la drastica riduzione della sensazione di stress qualunque ne sia la causa, la pratica costante e continuata favorisce un aumento dell’autostima e della sicurezza in sé, aumenta le capacità di attenzione e concentrazione, migliora le capacità di ascolto e di assertività, potenzia le doti di leadership,motiva alla responsabilità, promuove lo spirito di condivisione e di cooperazione, aiuta nel superamento di idee e pregiudizi limitanti, stimola le capacità creative e di soluzione dei problemi.
In poche parole lo Yoga della Risata è il più straordinario esercizio psico-fisico che sembra fatto apposta per chi vuole imparare ad essere felice e non sa da che parte cominciare.
Come dice il suo creatore Madan Kataria: Porta il tuo corpo a ridere e la tua mente riderà con lui.
Daniele Berti
sono un Counselor ad indirizzo Gestaltico secondo lo standard E.A.C. – European Association for Counselig e sotto la guida del creatore dello Yoga della Risata, Madan Kataria, ho conseguito la certificazione di Laughter Yoga Teacher – Insegnante di Yoga della Risata.
Come diceva Aristotele, più di 2000 anni fa sono sempre stato convinto che la Felicità è il bene sommo della vita umana.
Partendo da una visione olistica che vede e considera le strette connessioni tra corpo e mente dell’essere umano, ho approfondito temi che spaziano dalla filosofia alla psico-neuro-endocrino-immunologia ed ho sperimentato ed imparato diverse tecniche per il benessere fisico e psicologico.
Ora dopo un lungo percorso, di studi e di formazione personale, sono anche convinto che, sempre come sosteneva il filosofo, per raggiungere la felicità, “bastano un poco di studio e di applicazione”.
Per questo nel 2009 ho creato la Palestra della Felicità, ora diventata associazione, dove con un po’ di studio e di applicazione tutti possono imparare ad essere felici.
Con una predilezione per lo Yoga della Risata, nel mio lavoro integro varie altre tecniche come la Programmazione Neurolinguistica, l’Analisi Transazionale, le tecniche della Gestalt e Psich-K®, della quale ho conseguito il diploma di facilitatore, per offrire a ciascuno lo strumento più adatto alle proprie esigenze.
Sono iscritto come Counselor alla Federazione Italiana delle Associazioni di Psicoterapia — FAIP e opero anche come coach e formatore collaborando con enti, scuole, aziende ed associazioni per ridurre lo stress e migliorare la qualità delle relazioni negli ambienti di lavoro e nella vita privata.
Per informazioni e contatti
Daniele Berti
cell 337-447007