09 Dicembre 2023

Nordic Walking, scheda tecnica

Scheda Tecnica sul Nordic Walking
 mix_71
Benefici per tutto il corpo dai camminatori finlandesi: il “nordic walking”
Il Nordic Walking (NW) è una variazione della camminata semplice e si pratica utilizzando appositi bastoncini, ben diversi da quelli classici da Trekking. La tecnica fondamentale, messa a punto da ricercatori e medici dello sport, prende spunto dai movimenti  dello sci di fondo ed infatti veniva utilizzato già negli anni trenta come metodo di allenamento estivo per i fondisti.
L’uso particolare dei bastoncini, che rappresenta il punto essenziale della tecnica, educa ad un movimento che porta benefici a tutto il corpo, nella parte muscolare, scheletrica ed anche a tutto l’apparato cardio-circolatorio.
Il rapido sviluppo recente del Nordic Walking fa si che la letteratura scientifica risulta ancora frammentaria. Nonostante ciò, I benefici testati ed esclusivi della tecnica sono:
E’ più efficace del 40% rispetto alla semplice camminata, 400 Kcal/h invece delle 240-280 di una normale camminata
Coinvolge circa il 90% della muscolatura corporea, vale a dire circa 600 muscoli
Alleggerisce il carico sull’apparato motorio (5% in meno del proprio peso corporeo):
Rassoda e scolpisce la muscolatura di tutto il corpo
Aiuta a migliorare la mobilizzazione della colonna vertebrale
Migliora il metabolismo dei dischi intervertebrali 
Migliora la capacità aerobica anche se eseguito a bassa velocità
-Grazie al coinvolgimento attivo della muscolatura ausiliaria dell’apparato respiratorio, incrementa l’ossigenazione dell’intero organismo 
– Praticandolo regolarmente  favorisce il riequilibrio tra la funzionalità del polmone destro e del polmone sinistro  
Lavora attivamente su resistenza, forza, mobilità, coordinazione  
Scioglie le contrazioni nella zona delle spalle e della nuca  
Economizza il lavoro svolto dal cuore: permette di praticare un’attività sportiva anche a coloro che hanno problemi cardiaci.
Il Nordic Walking in Nord Europa è consigliato da molti fisioterapisti come ulteriore strumento per la riabilitazione motoria dei propri pazienti. E’ consigliato dai dietologi a coloro che vogliono perdere peso con una attività senza caricare troppo le articolazioni. Il Cooper Institut di Dallas (USA) ha esaminato l’effetto del Nordic Walking nell’ambito di uno studio durato alcuni mesi. I risultati dello studio hanno evidenziato in tutte le persone esaminate un significativo aumento del 20% nel consumo di ossigeno ed energia rispetto al camminare normale. Inoltre è stato rilevato un aumento del 6% della frequenza cardiaca.
La scheda tecnica è stata compilata in base alle informazioni contenute su www.nordicwalking.it , sito che potete visitare per maggiori informazioni. Un altro sito molto interessante sull’argomento è www.nordicwalkingtime.it
Luca Panaro è Geologo, Guida Ambientale Escursionistica e Istruttore di Nordic Walking. Svolge corsi in tutta Italia e nelle uscite che organizza con i bastoncini unisce gli aspetti escursionistici e sportivi a quelli storici, naturalistici e enogastronomici.Nei suoi corsi pone molta attenzione sull’aspetto posturale e utilizza le sue conoscenze e competenze (qi gong, Movimenti della Via della Salute, taoisti, floriterapia, aromaterapia, perfect shape , difesa personale, tecniche di camminate consapevoli www.boscaglia.it ) in sinergia per dare ai partecipanti utili consigli per il proprio benessere.

Related posts