03 Giugno 2023

Acqua la forma del benessere

La Forma liquida del Benessere
Acqua
Acqua
Cuore pulsante dell’attività termale, l’acqua é il mezzo ideale per trattamenti naturali rilassanti e non invasivi, per riguadagnare in poco tempo l’equilibrio psicofisico.
Acqua? Basta aprire il rubinetto per vederne scorrere decine di litri in pochi minuti. Nelle nostre case, l’immediata disponibilità – fortuna che riguarda solo una parte del globo, mentre vaste aree pagano ogni giorno un pesantissimo tributo alla siccità – ha trasformato il più prezioso elemento liquido in un’ovvietà il cui valore si perde nel dimenticatoio del sifone.
Strettamente legati tanto al misticismo animista quanto alla fede cristiana ed ebraica, in tutte le culture i riti d’acqua hanno valenze di purificazione, di abbandono simbolico, di espiazione dei peccati e di elevazione spirituale.
Tra gli antichi, lo scaturire, dalle viscere della terra, di acque calde e minerali era un prodigio che permetteva la catarsi. E garantiva – ieri come oggi – igiene e pulizia: consentiva di curare diverse
patologie e generava un profondo senso di benessere e rilassamento.
In termini più fisici, Talete, filosofo e matematico greco vissuto tra il VII e il VI secolo avanti Cristo, per primo identificò l’acqua come “elemento” primigenio.
Certo non ne aveva colto la pur semplice composizione chimica ma la sua intuizione fu geniale. Ancor oggi non ne possiamo riprodurre la molecola composta da due atomi di idrogeno legati a uno di ossigeno in laboratorio ma questa é essenziale per la vita, tanto che il corpo di un essere umano adulto ne é formato per oltre il 60 per cento.
Ancora, l’acqua é il mezzo in cui nell’organismo si sviluppano le reazioni metaboliche, regola il volume delle cellule e la temperatura corporea, trasporta i nutrienti, permette l’interscambio di sostanze dalle cellule agli spazi intracellulari e ai vasi, rimuove le scorie, favorisce i processi digestivi, è fonte di sali e diluente degli alimenti. Il nostro legame biologico con l’acqua é talmente
atavico che basta il semplice contatto per ricreare automaticamente benefiche sensazioni, quasi un tuffo all’indietro nel tempo fino al calore protettivo della placenta materna.
Quando ci immergiamo e la sentiamo sulla pelle come una delicatissima carezza, il corpo e lo spirito abbandonano stress e tensioni e si rilassano all’unisono. In acqua il peso é lieve e i movimenti non gravano sulla colonna vertebrale e sulle articolazioni.
Umore, pelle, circolazione e vie respiratorie, soprattutto nei cambi di stagione, traggono indiscussi vantaggi dalla pratica termale, che oggi più che mai si declina in mille opportunità di benessere, dai bagni medicali all’idromassaggio, dai fanghi ai trattamenti di bellezza.
In estate, poi, abbassa la temperatura corporea, regalando un’azione rinfrescante e aiuta a combattere le allergie. Nella brutta stagione, invece, é utile nella prevenzione dei problemi legati al raffreddamento e per combattere i dolori muscolari. L’acqua fredda aiuta ad alleviare le infiammazioni e le congestioni, esercitando un’azione astringente sui vasi sanguigni, mentre la calda riduce tensione muscolare, aumenta la sudorazione e dilata i capillari, velocizzando la circolazione, che può essere stimolata o calmata alternando caldo e freddo.
Tutto quanto detto e non solo. Dagli oceani, oltre alla vita, vengono anche meravigliose e importanti scoperte in campo medico.
La ricerca biologica molecolare delle acquaporine oculari e dei canali ionici – grazie alla quale, nel 2003, Peter Agre e Roger MacKinnon sono stati insigniti del Premio Nobel – dimostra infatti che l’acqua di mare sterile e isotonica é la sola che presenta caratteristiche chimiche e strutturali simili alla frazione inorganica del plasma umano. Il cerchio della vita si chiude magicamente ancora una volta lì dove é nato.

Related posts