Qualità: gioia.
Parola chiave
In negativo: tormento interiore nascosto dietro un sorriso di circostanza, desiderio di risultare gradevole agli altri.
In positivo: sincera gioia interiore.
(AGRIMONIA EUPATORIA – AGRIMONIA)
• Persone molto sensibili, desiderose di armonia e di tranquillità. Non amano i litigi e i contrasti.
•Gli Agrimony nascondono un’inquietudine interiore continua dietro al sorriso. «Sto benissimo, grazie»
• Sono spesso i comici del gruppo, amano risultare piacevoli e divertenti per gli altri, ma dentro nascondono le proprie preoccupazioni. II «pagliaccio» col pianto dietro al riso.
•Gli Agrimony cercano di non stare mai soli. Non vogliono perdere gli amici, quindi cercano di non pesare su di loro in modo spiacevole.
• Disturbi fisici frequenti: oppressione toracica, prurito, cefalea.
• Molto incostanti, non riescono a seguire una dieta perché dopo poco tempo riprende l’inquietudine che li porta a mangiare di più. Spesso si accompagnano delle dipendenze (fumo, alcool, alimentazione sregolata).
• Stato di conflitto tra pensare e sentire. Quadro difficile da diagnosticare verbalmente: meglio osservare i gesti, il comportamento (mangiarsi le unghie, tremiti, movimenti nervosi, imitazioni cutanee di origine nervosa, digrignare i denti nel sonno, ecc.).
Bambini: sono gioiosi, smettono facilmente di piangere. Agrimony puó aiutarli a comunicare meglio, a superare episodi di angoscia. Utile nel dolore per denti che spuntano.
Effetti positivi
• Si dà il giusto valore ai propri problemi.
•Contatto maggiore con la propria gioia interiore che prima si cercava nell’atteggiamento esterno.
• Si utilizza l’abilità diplomatica per il benessere proprio e dell’ambiente.
• Agrimony é il grande ansiolitico di Bach.
• Agrimony é usato con Scleranthus in problemi di adattamento all’esterno (fusi orari, lavori notturni).
Consigli
• Mettere per iscritto la propria inquietudine.
• Esercizi Yoga per armonizzare i centri energetici e calmare il tormento.
• Dedicare cinque minuti la sera a riflettere sul vissuto della giornata appena
trascorsa.
sezione a cura della Dott.ssa Marcella Saponaro