Altrasalute

Mimulus

Qualità: coraggio 
Parole chiave 
In negativo: paura per cause conosciute, timidezza.
In positivo: calma, coraggio.
 (MIMULUS GUTTATUS — MIMOLO GIALLO)
•I Mimulus  sono timori conosciuti e tangibili: prendere l’aereo, andare dal dentista, paura del cancro, paura del freddo, dei cani, degli ascensori, ecc.
• Spesso i timori caratterizzano in modo specifico la personalità: sono i fobici della psichiatria.
Mimulus ha paura di aver a che fare col mondo. Paura per le «cose fisiche», difficoltà con la massa.
• Si ammalano se stanno troppo sotto pressione.
•I Mimulus  sono esili di corporatura, timidi, introversi, con le mani sudate, parlano o ridono nervosamente. Oppure balbettano. Spesso arrossiscono. In genere sono molto pacifici.
• Pazienti molto cauti durante la convalescenza.
Bambini: neonati che piangono appena si svegliano. Bambini aggrappati alle gonne
della mamma in caso di visite o alla vista di un animale, ecc.
Effetti positivi 
 
• Serenità, senso gioioso dell’umorismo.
• Si scopre la relatività delle cose, vivendole senza paura.
• Comprensione, coraggio, calma gioiosa.
Consigli 
 
• Accettare la propria sensibilità. Anche la timidezza ha il suo fascino.
• Ogni tanto ritirarsi in solitudine per riposarsi.
• Curare il meridiano del rene con la medicina cinese.
Differenze 
 
Rock Rose: panico, paura acuta, reazioni neurovegetative.
Mimulus: tímore esagerato per cose concrete quotidiane.
Aspen: paura di cose sconosciute, presagio.
Larch: paura da insicurezza

sezione a cura della Dott.ssa Marcella Saponaro

Exit mobile version