Torcicollo
Il torcicollo è uno spasmo abbastanza doloroso dei muscoli di una parte del collo, dovuto a un colpo di freddo, a una nevrite e cioè a un’infiammazione di un nervo, a un’affezione delle ossa o dei muscoli della colonna vertebrale.
Non di rado, il torcicollo, può essere il sintomo di un infiammazione della faringe o di un infiammazione dell’orecchio interno.
Va ricordato anche il torcicollo che può colpire chi soffre di artrosi cervicale: in questo caso è il dolore che il paziente prova quando muove la testa a costringerlo a mantenere una certa posizione.
per prevenire il torcicollo è bene assumere posizioni corrette durante il riposo notturno. Si consiglia di non dormire in posizione prona, piuttosto preferire la posizione “fetale”, ovvero di fianco, con le ginocchia piegate verso il torace Evitare, per quanto possibile, gli sbalzi di temperatura, o per lo meno ripararsi ogni qualvolta si esce di casa (soprattutto nei mesi invernali).
Un collare semirigido che supporti il collo può essere utile per alleviare il dolore, perché diminuisce la pressione sulle strutture del collo.
Il medico, oltre a combattere la causa principale del torcicollo, può somministrare un farmaco che sopprima lo spasmo muscolare e un analgesico per cancellare il dolore.
tratto dalla biblioteca pratica di Amica