05 Dicembre 2023

Eruzione dentaria nel lattante

L’ eruzione dentaria non costituisce propriamente una patologia, perché è normale che l’ eruzione dentaria sia dolorosa.
L’eruzione dentaria si manifesta con febbre, accompagnata talvolta da segni respiratori (bronchite dentaria), otite, ipersalivazione con infiammazione delle gengive. Può anche provocare diarree con eritema alle natiche. Due medicinali omeopatici si rendono utili in questi disturbi digestivi:

Chamomilla

ben conosciuta dalla maggior parte delle madri di famiglia, è dato quasi sistematicamente in questa indicazione. Si deve sapere che questo medicinale cura il dolore della crescita dei denti con il suo corredo di sintomi (gridi, carattere brontolone, ipersensibilità…), ma pure tutte le manifestazioni che a distanza accompagnano la crescita (mal d’orecchio, bronchite dentaria, diarree, natiche arrossate, ecc.). Vi si penserà soprattutto se una gota è arrossata e calda mentre l’altra è pallida e fredda, e se il lattante si calma quando viene cullato (o con qualsiasi altra vibrazione: radio, televisione, viaggio in auto…).
Dare CHAMOMILLA 15 CH, 5 granuli ogni 2 ore fino a miglioramento dell’assieme dei segni. Tuttavia, CHAMOMILLA non è il solo medicinale della crescita dei denti, e si dovrà eventualmente verificare i segni di MERCURIUS SOLUBILIS, di BELLADONNA che sono specificati più sopra.
è più indicato quando la diarrea è la sola manifestazione della crescita dei denti. Al massimo si possono osservare delle sudorazioni di odore acre a dispetto di una buona igiene. Prendere RHEUM 7 CH, 5 granuli quattro volte al giorno.

tratti dal libro “Guida pratica all’Omeopatia” di B Berthier e J.J. Jouanni edito da Dangles – Musumeci

Related posts