
La ginnastica terapeutica è una particolare ginnastica utilizzata per migliorare o prevenire alterazioni di tipo osseo-articolare, cardiovascolare e respiratorio. L’esecuzione dei vari esercizi migliora le condizioni generali aumentando la circolazione del sangue, avvantaggiando lo stato delle strutture articolari, normalizzando la respirazione e la frequenza cardiaca. Nelle persone anziane l’esecuzione di esercizi di ginnastica terapeutica è di fondamentale importanza per la prevenzione di manifestazioni artrosiche o di alterazioni circolatorie e respiratorie.
Un caso particolare è rappresentato da un nuovo tipo di ginnastica terapeutica, anzi di autoginnastica, nota come Respiro Dynamogenics (RD) Zilgrei, creata dal dottor Hans Greissing e da Adriana Zillo Monti.
La Respiro Dynamogenics si fonda sull’associazione fra un particolare tipo di respirazione e il movimento di quelle parti del corpo colpite da dolori di varia natura.
I movimenti respiratori appositamente studiati agiscono sulle varie articolazioni eliminando i sintomi dolorosi, attivando l’articolazione e normalizzando i movimenti.
Nella terza età la Respiro Dynamogenics Zilgrei svolge una notevole funzione di prevenzione, giacché elimina quei fattori che favoriscono l’immobilizzazione dell’anziano.
La Respiro Dynamogenics Zilgrei comprende più di 300 esercizi, ciascuno dei quali contempla una decina di variazioni, così da permettere in sostanza, la completa individualizzazione di ogni movimento. Ciascun esercizio porta il nome di un uccello giacché la leggerezza dei movimenti di questi volatili deve servire come esempio per chi esegue questa ginnastica terapeutica.
Qui di seguito vengono riportati alcuni esempi della Respiro Dynamogenics Zilgrei particolarmente indicati
Le posizioni del cigno
Le posizioni del cigno servono ad alleviare i dolori presenti nell’artrosi cervicale.
Rendono inoltre più sciolti i movimenti di rotazione della testa. In caso di forti dolori devono essere effettuati tre volte al giorno.
La posizione di partenza, con inspirazione profonda (a pancia in fuori) e ritenzione dell’aria per 5 secondi.
Si compie poi una espirazione profonda (a pancia in dentro), ruotando la testa versò destra e rimanendo a polmoni vuoti per altri 5 secondi.
Si inspira quindi e si riprende il ciclo ruotando la testa verso sinistra.
La serie di posizioni si ripete 5 volte.
L’AIRONE
Aumenta l’elasticità della colonna vertebrale, mobilizzando anche le articolazioni delle vertebre.
È utile anche nella lombaggine, nella sciatica e in altre forme dolorose nella porzione lombare o nel bacino. In caso di dolori intensi le posizioni si devono compiere tre volte al giorno.
Sdraiatevi sulla schiena a braccia larghe.
Piegate le gambe, inspirate (a pancia in fuori) e trattenete l’aria per 5 secondi.
Espirate (a pancia in dentro), lasciate cadere le gambe verso destra, mentre ruotate la testa a sinistra. Rimanete a polmoni vuoti per 5 secondi.
Ritornate alla posizione di partenza
Trattenere l’aria per 5 secondi.
Espirate, lasciate cadere le gambe a sinistra e ruotate la testa a destra. Rimanete a polmoni vuoti per 5 secondi.
Inspirate ritornando alla posizione di partenza.
Trattenete l’aria per 5 secondi e ricominciate la serie di posizioni.
IL MARTIN PESCATORE
Serve per alleviare i dolori alla schiena che si irradiano al bacino, lungo i fianchi e le gambe.
Sedetevi con il busto eretto.
Inspirate profondamente (pancia in fuori).
Espirate (pancia in dentro): mano sinistra sul bordo dello sgabello, destra sulla coscia sinistra.
Ruotate il busto e la testa verso sinistra.
Espirate completamente, ruotando al massimo il busto e la testa verso sinistra.
Rimanere a polmoni vuoti per 5 secondi.
Ritornare alla posizione di partenza e Terminate l’inspirazione.
Espirate e ruotate a destra, anziché a sinistra.
Espirate completamente e rimanete a polmoni vuoti per 5 secondi.
Inspirate tornando alla posizione di partenza.
Terminate l’inspirazione.
Ripetere quattro volte.
tratto dalle guide pratiche per la domenica della Domenica del Corriere