30 Settembre 2023

Gurdjieff

George Ivanovitch Gurdjieff nacque nel 1869 ad Alexandropol (oggi Kurnajri) nella Russia armena, probabilmente il 13 gennaio 1866, anche se alcune fonti riportano come anno di nascita il 1869 o il 1877. Il padre era di origine greca, la madre armena.
Suo padre, allevatore, aveva ereditato la tradizione orale di un’antichissima cultura, e grazie a lui l’infanzia di Gurdjieff fu tutta impregnata di racconti e poemi di un lontano passato. Ricevette una formazione scientifica moderna, una profonda educazione religiosa e assorbì l’antichissima tradizione orale trasmessagli dal padre attraverso racconti e canti popolari greci.
Per tutta la vita Gurdjieff cercò di penetrare il senso profondo dell’esistenza umana coadiuvato nelle sue ricerche da altri studiosi, geografi, archeologi e medici (il gruppo dei” Cercatori della Verità”). Gurdjieff, trascorse lunghi periodi di studio presso alcune tribù e munirà isolate in Africa, Medio Oriente e Asia, intento a raccogliere frammenti di saggezza popolare. Successivamente rielaborò personalmente tutte le nozioni acquisite giungendo a quella “sapienza” che da sempre andava cercando. Nel 1912 sbarca in Europa con una importante missione da intraprendere: estendere questa conoscenza agli altri. Attorno alla sua figura carismatica, a Mosca e a Pietroburgo si formano gruppi di ricerca.
Uno dei suoi primi allievi, P.D. Ouspensky (1878-1947), avrebbe in seguito testimoniato il valore dell’insegnamento di Gurdjieff. A Istanbul partecipò con Ouspenskv alle cerimonie dei “dervisci rotanti”. La guerra e, successivamente, la rivoluzione, lo indussero a trasferirsi in Francia dove si stabilì nel 1922, nei presso di Fontainebleau. Qui raccolse attorno a sé un gruppo di allievi di tutte le nazionalità. Fu anche negli Stati Uniti dove diede vita ad altri gruppi di ricerca e mise in scena suggestive “danze sacre”.
Dopo un grave incidente automobilistico (1924) decise di dedicarsi soprattutto alla scrittura e scrisse opere affascinanti e complesse come I racconti di Belzebù al suo piccolo nipote e Incontri con uomini straordinari. Morì il 29 ottobre 1949 a Neuilly.

Tratto dal libro “Meditazione” – Key Book

Related posts