09 Dicembre 2023

Il Chi Gong

Il Chi Gong (o Qi Gong) rappresenta la summa del patrimonio di conoscenze in materia di benessere psico-fisico elaborato dal taoismo e dalle principali tradizioni filosofiche cinesi. Queste due parole racchiudono il sapere di più di 4.000 anni in tema di medicina, benessere individuale, cultura spirituale.
Nel termine Chi Gong, Chi traduce il termine “energia” mentre Gong traduce la parola “esercizio”La pratica si concentra tecnicamente su tre specializzazioni: la prima è il Tui Na, o “massaggio energetico”. La seconda tecnica è il Dao Yin con cui s’intende genericamente la ginnastica di tipo orientale. La terza e più importante componente è il Chi Gong vero e proprio (che letteralmente significa “lavoro sull’energia”), inteso come ricerca profonda sulla respirazione.
Tui Na e Dto Yin sono indispensabili per realizzare il riscaldamento te n di neo – muscolare. Questo lavoro propedeutico d’igiene corporea permette al praticante di scivolare sempre più in profondità all’interno del suo corpo, aiutandolo a sviluppare autocoscienza e determinazione durante la seduta di meditazione. Il Tui Na (che letteralmente significa “premere e spingere”) è un sistema di digitopressione e manipolazione basato sulla conoscenza della disposizione dei quattordici meridiani.
Esercitata su specifiche parti del corpo ha un effetto curativo, tonificante, riabilitativo e stimolante. Il Dao Yin, invece, consiste in una speciale tecnica di igiene corporea che prevede il movimento del corpo, il rapporto combinato con la respirazione e la stimolazione energetica degli organi principali.
Comprende un repertorio tecnico di oltre 400 esercizi differenziati e specifici strettamente collegati alla fisiologia umana: flettere, comprimere, tirare le membra con il supporto di una specifica respirazione serve a riequilibrare l’energia dell’organismo.
Nel Chi Gong la respirazione costituisce uno dei punti chiave: si modifica con l’allenamento e si trasforma da toracica in addominale, da superficiale a profonda, con il risultato di potenziare la capacità polmonare, stimolare il metabolismo, la circolazione sanguigna, la peristalsi e di regolarizzare l’attività del sistema endocrino e dell’apparato digerente.
Il Chi Gong rende il praticante consapevole e responsabile delle modificazioni nello stato di salute. Il ritmo lento dei movimenti favorisce concentrazione e rilassamento; il dover ricordare e ripetere serie spesso complesse di esercizi mantiene la mente vigile, attenta e stimola l’autodisciplina.

Tratto dal libro “Meditazione” – Key Book

Related posts