Altrasalute

Cromo

Il Cromo è un minerale che risulta importante nell’organismo umano per il suo coinvolgimento nel metabolismo degli zuccheri e dei grassi. Questo elemento traccia e’ essenziale, poiché stabilizza nel sangue il giusto livello di glucosio, permettendo un  corretto uso dell’insulina nei diabetici e ipoglicemici. Il Cromo insieme ad altre sostanze è un componente di una sostanza chiamata GTF o Fattore di tolleranza al glucosio, necessaria per la produzione delll’energia. La forma migliore di assunzione è sotto forma di Cromo picolinato che è un sale  trivalente che presenta la migliore biodisponibilità.  Troviamo questo oligoelemento nel corpo umano nella milza, nel fegato, nei reni e nelle ossa.
Gli alimenti che ne contengono sono: cereali, birra, lievito di birra, carne, formaggi,e riso integrale.
Avvertenze 
Il Cromo nella sua forma esavalente presenta una forte tossicità, responsabile di dermatiti, ulcerazioni della pelle e perforazione del setto nasale.
Un po’ di storia

Nel 1797 Nicolas-Louis Vauquelin ricevette dei campioni di crocoite (un minerale del cromo); da questi fu capace di ricavare ossido di cromo (CrO3) mescolando la crocoite con acido cloridrico, e un anno più tardi scoprì che poteva ottenere cromo metallico riscaldando l’ossido in un letto di carbone. Fu anche in grado di rilevare tracce di cromo in alcune gemme preziose, come rubini e smeraldi.

Durante il XIX secolo il cromo fu usato principalmente per preparare vernici e pigmenti vari; oggi l’uso principale del cromo (85% del totale) è per leghe metalliche, con il resto diviso fra l’industria chimica, le fonderie e le fabbriche di laterizi. Il nome “cromo” deriva dalla parola greca chroma, che vuol dire “colore”, a causa del gran numero di composti vivacemente colorati di tale elemento.

La sezione Minerali  è a cura di Osvaldo Cioè
Exit mobile version