Il Potassio è importante per un sano sistema nervoso, per un corretto ritmo cardiaco e per la contrazione muscolare e, lavorando in sinergia con il Sodio, regola l’equilibrio dei fluidi nell’organismo. Partecipa alle reazioni chimiche cellulari, rende stabile la pressione sanguigna regolando il trasporto delle sostanze nutritive nelle cellule.
Gli alimenti che ne contengono sono: carne, pesce, pollame, legumi, frutta, verdura e cereali. In particolare aglio, banane, albicocche, datteri, fichi e tutta la frutta secca, nella crusca del grano , lievito di birra, patate, noci e riso integrale.
Avvertenze
Il livello di Potassio può essere compromesso in caso di uso di diuretici, disturbi renali, diarrea e lassativi.
Un po’ di storia
Il nome potassio deriva dalla parola “potassa”, che si riferisce al metodo con cui è stato ottenuto il cloruro di potassio KCl — lisciviazione di cenere di legna bruciata o di foglie di alberi bruciate e successiva evaporazione della soluzione in una pentola. La potassa è principalmente una miscela di sali di potassio perché le piante hanno un contenuto di sodio relativamente basso o anche nullo, e il resto del contenuto minerale principale di una pianta è costituito da sali di calcio dalla solubilità in acqua piuttosto bassa. Sebbene la potassa sia stata utilizzata parecchio anche nell’antichità, non si è mai capito che potesse presentare una sostanza fondamentalmente diversa dai sali di sodio di cui è in parte composta. Per la maggior parte della sua storia, dunque, il potassio è rimasto un elemento sconosciuto.
La sezione Minerali è a cura di Osvaldo Cioè