La dioscorea villosa (Igname selvatico), è una pianta lianiforme perenne, cresce nelle distese erbose degli Stati uniti e non supera i 3 metri d’altezza, il rimedio si ricava dal rizoma.
La Dioscorea villosa è indicata per chi chiama le cose con il nome sbagliato, scrivere “giusto”, quando significa “sinistra”.
Il tipo Dioscorea villosa
Avversione alla compagnia
Grande Depressione.
Stanco, ma cammina per la stanza, inquieto.
Sintomi generali di dioscorea villosa
Il dolore è costante, e aggravato a intervalli regolari da parossismi intensi
Giovani e meno giovani, con una cattiva digestione e gonfiore addominale,
Vertigini con tendenza a cadere all’indietro, quando si cammina, è deviato verso destra, con il calore in testa.
Mal di gola, bruciore, ruvido, asciutto, tendenza costante a deglutire, con nausea e tremori.
Dolore epigastrico, e crampi, seguita da un’enorme quantità di eruttazione,
Prurito nel retto.
Altri sintomi e indicazioni terapeutiche di dioscorea villosa
Coliche dei lattanti.
Colite.
Coliche alla cistifellea dovuta a calcoli.
Sciatica.
Nevralgie e dolori violenti.
Dolori spastici e violenti all’intestino, acuti.
Nevralgie parossistiche.
Sintomi che migliorano stando eretti o piegandosi all’indietro e peggiorano piegandosi in avanti.
Forti dolori all’epigastrio con eruttazioni, meteorismo, borbottii.
Dolori severi a localizzazione uterina, dismenorrea, dolori del parto, doglie.
Dolori tendinei (ai tendini).
Dolori dorsali e lombosacrali.
a cura della Redazione di Altrasalute