Il Kalium Phosphoricum (fosfato di potassio), si presenta solido, di colore bianco ed inodore, risulta irritante.
Sintomi mentali di Kalium Phosphoricum
La caratteristica fondamentale del soggetto Kalium Phosphoricum è in uno stato fisico di depressione psicologica, spesso causati da sovraccarico di lavoro mentale, ma anche nei problemi di origine emotiva, o dopo una grave malattia che causa una fuga reale di energia nervosa.
Si spaventa facilmente, soprattutto spavento da rumori o quando viene toccato.
Ha una costante ansia, apprensione, senza causa o presagi tetro, vede sempre il lato negativo di tutto ciò che, torcendosi le mani. Ha paura di morire (anche se lui è stanco della vita), la malattia, e di essere soli in luoghi pubblici o luoghi (agorafobia).
È irritabile, impaziente, testarda. Irritabile quando gli si parla, e quando questo o sento debole
Kalium Phosphoricum è un rimedio utile in caso di affaticamento intellettivo.
Kalium Phosphoricum è indicato in caso di:
Irritabilità; perdita della memoria, dopo sforzi intellettivi prolungati
Preparazione agli esami
Dichiarazioni di debolezza o di esaurimento causati da shock mentale o fisica
Atrofia muscolare progressiva. Paralisi che appaiono all’improvviso
Congiuntivite con secrezione acquosa o delle mucose
Altri sintomi e indicazioni terapeutiche di Kalium Phosphoricum
Cefalea e mal di testa dopo un intenso stress lavorativo o comunque un eccessivo impegno mentale.
Difficoltà di concentrazione.
Diarrea emotiva.
Perdita di memoria e amnesie.
Stress.
Affaticamento, anche nervoso, intolleranza o comunque fastidio al rumore.
Anemia.
Convalescenza molto lunga, che si protrae.
Afonia.
Dispepsia.
Astenia, debolezza fisica e mentale.
Malinconia.
Incubi, insonnia, sonno disturbato, sonnambulismo.
Isteria.
a cura della Redazione di Altrasalute