26 Marzo 2023

Moschus

Il Moschus Moschiferus (mosco maschio dell’Asia centrale) è un mammifero dell’Asia, vive nelle zone montuose, il rimedio si ricava dalla secrezione di una ghiandola dell’animale, posta tra i genitali e l’ombelico.

Sintomi mentali di Moschus 
Il tipo Moschus presenta l’immagine classica della vecchia isteria, con ipereccitabilità nervosa
Mancanza di memoria. È assente, e il suo discorso è chiaro.
Preoccupato, parla a se stesso e gesticolando, come se avesse perso la sua ragione. Ha paura di sdraiarsi per paura della morte. Loquace, come se fosse ubriaco.
Sintomi e indicazioni terapeutiche di Moschus 
Isteria, eccessiva eccitazione nervosa.
Lipotimie, sincope, tendeza a svenire facilmente, mancamenti.
Malore con senso di sbandamento, vertigini, senso di freddo e brividi.
Malore alla minima emozione.
Sintomi che peggiorano con il freddo o stando in mezzo ad altra gente (per i disturbi a base psicogena).
Sintomi che migliorano con l’aria fresca.
Sensazione di pizzichettio piacevole nella regione genitale.
Senso di costrizione alla gola e/o al petto.
Necessità di inspirare profondamente.
Ipocondria con atteggiamenti teatrali.
Meteorismo, aerofagia, movimenti intestinale con sensazione di vuoto o di mancamento.
Spasmi ai genitali.
Dolori al petto (consultare sempre un medico il prima possibile).
Tremori.
Sensazione di mestruzioni che stanno per arrivare.

a cura della Redazione di Altrasalute

Related posts