Il Phosphoricum Acidum (acido fosforico), è una sostanza che si presenta in cristalli, viene utilizzato in svariati ambiti, come per i detersivi, i fertilizzanti, in alcuni farmaci, per la raffinazione dello zucchero e in altri impieghi.
Il Phosphoricum Acidum è ottenuto trattando il fosfato tricalcico con dell’acido solforico; in natura è particolarmente abbondante nelle ossa dei mammiferi; svolge un ruolo fondamentale nelle cellule, in quanto è contenuto negli acidi nucleici (RNA, DNA), nei nucleotidi (AMPc, ATP) ed è in grado di liberare per idrolisi elevate quantità di energia per i fabbisogni cellulari.
Phosphoricum Acidum è un rimedio utile nelle diarree indolori, con alimenti non dige riti e che non lasciano prostrati (4CH); nelle vertigini periodiche, croniche ; nelle cefalee degli studenti e degli intellettuali; nei dolori delle ossa dei ragazzi che crescono; nella calvizie precoce Phosphoricum Acidum (9CH).
Altri sintomi e indicazioni terapeutiche di Phosphoricum Acidum
Dolori ossei.
Alopecia, caduta dei capelli, in maggior modo se sono dovuti a stress, dispiaceri e traumi.
Problemi delle mineralizzazione ossea.
Depressione a causa di un eccessivo affaticamento fisico e intellettuale.
Difficoltà di memoria e di concentrazione, specialmente dopo un affaticamento intellettuale.
Desiderio di frutta.
Esaurimento nervoso.
Urine torbide o lattiginose.
Macchie bianche sulle unghie.
Capelli grassi, forfora.
Testa pesante.
Affaticamento.
Astenia.
Svogliatezza e tristezza immotivati.
Mal di testa e cefalea che sopraggiungono in seguito ad un affaticamento.
Diarrea, gas intestinali, borbottii, flatulenza, dilatazione addominale.
Infiammazione interstiziale delle ossa; dolori come se venissero raschiate da un coltello.
Debolezza toracica, specialmente quando parla o tossisce (Stann.).
È generalmente migliorato dal sonno, mentre i dolori di solito sono peggiorati dal movimento.
Debolezza toracica, specialmente quando parla o tossisce (Stann.).
È generalmente migliorato dal sonno, mentre i dolori di solito sono peggiorati dal movimento.
a cura della Redazione di Altrasalute