Massaggio Antistress per la coppia
La mente della persona stressata è sempre in corsa, perennemente accelerata. I pensieri si muovono continuamente nel tentativo di controllare la situazione, di tenere a mente impegni e scadenze… Si va dal passato al futuro, senza sostare mai nel presente. Questa situazione si riflette anche nel corpo, con una serie di sintomi che comprendono accelerazione della frequenza cardiaca, coliti, muscolatura contratta, torace bloccato. A livello psichico, si possono presentare tensioni, insonnia, nervosismo, facilità al pianto, eccessiva preoccupazione, paure, ossessioni ecc. E tutto questo può recare danno alla vita di coppia. Ecco quindi un semplice ed efficace massaggio da praticare al proprio partner (o da ricevere) quando ce n’è bisogno.
Come praticare il massaggio L’approccio con il partner deve essere dolce; particolarmente indicati sono gli sfioramenti, che aiutano a rilassare le tensioni muscolari e, allo stesso tempo, permettono al partner che esegue il massaggio di “entrare” nella dimensione psicofisica dell’altro. La manualità principale è lo sfioramento, che deve essere eseguito a piene mani (dove è possibile, è bene utilizzare anche la parte dell’avambraccio per “contattare” una maggiore superficie di cute): gli sfioramenti devono essere lunghi e avvolgenti, e la fase di ritorno terminerà con una lenta trazione delle fasce muscolari, ottenendo così un allungamento della parte trattata. Questo porta a un maggior rilassamento. Il tocco deve essere dolce, ma al tempo stesso sicuro e deciso.
Procedi in questo modo
• Se lo desideri, prepara un olio da massaggio (riscalda 30 ml di olio di mandorle dolci al quale aggiungere un olio essenziale scelto tra quelli indicati in questa sezione, mettilo in una bottiglietta di vetro scuro e fallo intiepidire in una tazza di acqua calda)
• Inizia il massaggio in posizione prona.
• Appoggia una mano sulla zona lombare e l’altra sul dorso del partner. Rimani in ascolto del ritmo del suo respiro. Le variazioni nel ritmo del respiro indicano lo stato di rilassamento della persona che viene massaggiata.
• Dopo aver unto la schiena, esegui delle pressioni circolari con i pollici lungo i muscoli paravertebrali, partendo dal sacro e terminando alle cervicali. Ripeti per tre volte.
• Poniti dietro la testa del partner e fai lunghi sfioramenti che vanno dalla nuca ai glutei e ritorna dai fianchi, con una trazione delle fasce muscolari. Ripeti per 5-6 volte.
• Termina eseguendo un otto su tutto il corpo, iniziando dalla zona lombare. La posizione supina viene eseguita con le stesse modalità.