Oli essenziali adatti per il massaggio rilassante
Bergamotto: svolge un benefico effetto regolatore sul sistema nervoso ed è indicato in caso di ansia e depressione, insonnia, repentini cambiamenti d’umore, cattiva digestione e perdita di appetito dovuti a stress emotivi. Evitare l’esposizione al sole nelle 12 ore successive all’applicazione dell’olio essenziale diluito sulla pelle – perché è fototossico.
Camomilla romana: indicata per ogni tipo di infiammazione e negli stati nervosi e depressivi. Rende più semplice la comunicazione, l’espressione delle nostre verità più profonde, perché elimina l’astio e l’amarezza. Aiuta a liberarci dalle aspettative ostinate, a ridisegnare i nostri confini e a riconoscere e accettare l’aiuto e il sostegno che gli altri possono darci, con una disposizione d’animo più solare.
Finocchio: utile nei casi di gonfiore addominale, nausea, flatulenza, costipazione. Ricordiamo che spesso i pensieri inespressi che si accumulano in una mente congestionata e stressata si trasformano in spasmi nervosi e gas che impediscono il regolare transito intestinale, Il finocchio ci aiuta a rilassare l’intestino e anche la mente.
Geranio: adatto negli stati di ansia cronica o acuta da stress e superlavoro. Le sue proprietà antinfiammatorie lo rendono benefico per la pelle secca, irritata o eczematosa e nei casi di colite e gastrite. E tonico per fegato e pancreas, disturbi della circolazione sanguigna e nei problemi legati al ciclo e alla menopausa. Accresce ci sensualità, la creatività e la capacità relazionale.
Ginepro: fortifica, purifica, disintossica, decongestiona. È un ottimo diuretico e la sua azione decongestionante è particolarmente efficace su sistema linfatico, reni e sistema urinario. Il suo effetto riscaldante e rinvigorente aiuta nei casi di affaticamento cronico, apatia, affanno, estremità fredde, dolori lombari, dolori reumatici, specialmente se di natura freddo-umida.
Incenso: svolge un’importante azione sul sistema nervoso ed è indicato per rilassare e rivitalizzare in caso di tensione nervosa, esaurimento, irritabilità, insonnia, irrequietezza. Il suo profumo porta chiarezza e tranquillità in una mente agitata e preoccupata. È un ottimo rigeneratore cellulare per pelli mature, smagliature, rughe, cicatrici e rinforza il sistema immunitario.
Lavanda: porta equilibrio, attenua gli eccessi, stimola le temperanze; in essa gli aspetti maschile e femminile sono perfettamente in armonia.
Melissa: ha un effetto ringiovanente e rivitalizzante. Aiuta a ristabilire chiarezza e sicurezza in un animo confuso, dipendente. Reca conforto a chi è nel dolore. Non si usa in: gravidanza, allattamento, bambini con meno di due anni, pelle danneggiata.
Neroli: fa uscire le emozioni che abbiamo inconsciamente nascosto, tracciando la strada per la loro graduale liberazione, nella direzione del rinnovamento. Ristabilisce i legami interrotti tra corpo e mente: è l’antidepressivo per eccellenza. È afrodisiaco.
Pompelmo: aiuta a purificare il sangue, è benefico in caso di arteriosclerosi, ipertensione, dolori reumatici. L’azione astringente lo rende utile in caso di pelle grassa e acne. È particolarmente indicato per quelle persone tese e sotto pressione che si rifugiano nel cibo o nell’alcol nel tentativo di superare sensi di colpa e inadeguatezza.
Evitare l’esposizione al sole nelle 12 sistema ore successive all’applicazione dell’olo essenziale diluito sulla pelle.
Salvia sclarea: dà chiarezza, armonizza. ispira, favorisce i sogni. Rende profondo il respiro e libera il petto dall’oppressione. Indicata nei problemi ormonali femminili, attenua la tensione premestruale e i dolori del ciclo.
Sandalo: è benefico per il sistema nervoso e per calmare una mente oppressa da pensieri ossessivi e dipendente da aspettative.
Limone: come il pompelmo fa un ottimo lavoro sul fegato sovraffaticato e intossicato e può essere utile in caso di nausea, mal di testa, irritabilità e insonnia. Aiuta a combattere obesità, cellulite, colesterolo, arteriosclerosi, ipertensione, migliora la circolazione e tonifica i vasi sanguigni. Evitare l’esposizione al sole nelle 12 ore successive all’applicazione dell’olio essenziale diluito sulla pelle perché è fototossico.
Tratto dal libro “Guida pratica al Rilassamento e alla Meditazione” – Riza