21 Settembre 2023

La clessidra di Friburgo

Ho sperimentato la clessidra di Friburgo , ma l’ho interrotta perché mi sentivo una «mamma cattiva».  
Questo metodo non danneggia il rapporto tra madre e figlio?
Come dimostrano alcuni studi, succede esattamente il contrario.
I genitori che hanno impiegato un metodo analogo a quello della clessidra di Friburgo sono concordi nel dichiarare che in seguito il rapporto con il bambino è migliorato in modo considerevole.
Di giorno generalmente il bambino dava l’impressione di essere più contento ed equilibrato, tanto che i genitori hanno potuto dedicarsi a lui con atteggiamento più disteso e ne sono rimasti soddisfatti. Inoltre, dopo alcuni giorni anche i genitori erano più riposati e dunque meno nervosi e irritabili di prima.
Genitori tranquilli e contenti anche di giorno trasmettono al bambino quella sicurezza di cui il piccolo ha bisogno la sera per potersi addormentare.
Evitate tuttavia di impiegare la clessidra di Friburgo troppo presto, per non sottoporre il bimbo a uno sforzo eccessivo; dovrebbe avere all’incirca un anno, oltre a essere di sana costituzione e non soffrire troppo di ansia da separazione durante il giorno.
Usate la clessidra di Friburgo solo quando siete sicuri di riuscire a tenere duro per qualche giorno, dato che un’interruzione scoraggia sia genitori che bambino.
Tanto meglio se entrambi i genitori possono dedicarsi alla tecnica e fanno a turno, oppure si sostengono a vicenda dal punto di vista psicologico.
La chiara strutturazione del procedimento eviterà quelle oscillazioni nell’umore e nei sentimenti dei genitori che sono l’inevitabile prodotto di notti in bianco a causa dei pianti del bambino, ma che disorientano il piccolo stesso.
Se una volta ci si sente benevoli e si va dal bambino per prenderlo affettuosamente in braccio, un’altra invece si rimane a letto furenti e lo si lascia strillare per un pezzo, il piccolo diventa profondamente insicuro e la relazione genitori-figlio subisce un danno permanente.

tratto da “Il sonno dei bambini”  – di Sabine Friedrich

Related posts